Il musicista Trésor Riziki (Sud Africa)
25/10/2025 - 09:41
“Dall’infamia contro le donne alla violenza contro i palestinesi, dal piacere della musica alla sicurezza”. Quattro istituzioni saranno insignite del Premio Internazionale Res Publica 2025, sotto il tema “agire e reagire”. Il premio, che mette in luce eccezionali azioni a sostegno della vita civile, sarà consegnato sabato 25 ottobre, dalle 16, nella Chiesa della Missione di Mondovì. Il Premio Res Publica 2025, per il comparto “Diritti e Dignità delle Donne”, è assegnato a Talitha Kum. Fondata nel 2009 presso l’Unione Internazionale Superiore Generali (Uisg), Talitha Kum è un’organizzazione formata da suore che lottano contro la tratta di esseri umani e lo sfruttamento. Il premio "Pace e Giustizia” è attribuito ai Combattenti per la Pace (Combattants for Peace, Israel and Palestine). Nato nel 2006 da ex combattenti israeliani e palestinesi, il movimento promuove la nonviolenza per porre fine all'occupazione e costruire un futuro di pace ed uguaglianza. Il motto "Da nemici ad alleati" ne esprime il cammino di riconciliazione.
Per la categoria "Arte e Impegno " la giuria onora Trésor Riziki (Sud Africa), artista originario di Goma (Congo). Tra i musicisti africani più acclamati, con collaborazioni internazionali e numerosi premi, è cantante, autore e produttore. Fondatore di iniziative culturali, Ambasciatore UNHCR e filantropo, investe nella rinascita del suo Paese, dimostrando come la musica possa essere strumento di resilienza e pace.
Per la categoria “Sicurezza e Senso Civico” la giuria premia l’Arma dei Carabinieri, forza armata a ordinamento speciale, unisce funzioni militari e di polizia, operando su tutto il territorio nazionale e in missioni di pace all'estero. Conosciuti come "la Benemerita", rappresentano una delle istituzioni più autorevoli e rispettate d'Italia.
Powered by Gmde srl