Lo studio riguarda una grande sfida dl futuro: la gestione dei pazienti con obesità grave in chirurgia bariatrica. Il direttore Ilaria Blangetti: “Grande soddisfazione, che ci sprona a raggiungere altri importanti obiettivi”.
Importante riconoscimento per il reparto di Anestesia di Mondovì, diretto dalla dottoressa Ilaria Blangetti: al 79esimo Congresso della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) che si è svolto a Roma, ha ricevuto il riconoscimento “Best Presentation” con l’abstract “Renin-Angiotensin System Blockers Withhdrawal Worse Circadian Blood Pressure Profile in obese patients followuing bariatric surgery preliminary results from bar-hyp observational study".
“È stata una grande soddisfazione ottenere un riconoscimento così prestigioso - sottolinea la dottoressa Blangetti -. Lo studio, ideato e condotto dal dottor Francesco Salvo, anestesista di Mondovì, si riferisce alla gestione dei pazienti con obesità grave che si sottopongono a chirurgia bariatrica”. Lo scopo della chirurgia bariatrica è quello di ridurre l'assunzione di cibo tramite la diminuzione della capacità gastrica (interventi di restrizione) o di diminuire l'assorbimento di sostanze nutritive da parte dell'intestino (interventi malassorbitivi), o ancora di dare una sazietà precoce.
L’obesità, infatti, è una malattia cronica complessa ed il suo trattamento prevede un approccio multidisciplinare. Un approccio importante, che è garantito nell’AslCn1 con un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale che vede coinvolta anche l’AslCn2 per rispondere al meglio a questa domanda di salute.
“L’anestesia sul paziente obeso è la reale sfida del terzo millennio - precisa la dottoressa Blangetti - la gestione emodinamica perioperatoria è uno dei punti cruciali. L’entusiasmo dei giovani colleghi e l’esperienza degli anestesisti esperti e dedicati, ci ha permesso di ottenere risultati importanti. Analizzare la propria casistica è fondamentale per offrire ai pazienti cure sempre più adeguate”.
Nell’ambito d Congresso SIAARTI è stato anche presentato dalla dottoressa Valeria Contardi - giovane anestesista di Mondovì e ospite della foresteria dell’ospedale durante la scuola di specializzazione - un “case report” sulla gestione anestesiologica di una paziente affetta da una rara sindrome genetica.
“Sono molti gli specializzandi di Torino o comunque non residenti nella provincia di Cuneo che scelgono il nostro ospedale - precisa il direttore di Anestesia e Rianimazione Blangetti - e questa scelta è facilitata anche dal fatto che viene messa a loro disposizione la Foresteria, vero fiore all’occhiello per l’Ospedale di Mondovì. Questo importante confronto è fondamentale - conclude la dottoressa Blangetti - perché l’insegnamento è fonte di cultura e aggiornamento continuo, così ci si rimette in gioco ogni giorno per offrire sempre il meglio ai pazienti”.