 
									31/10/2025 - 10:23
Torna il nome “Peccati di Gola” (con l’aggiunta che sa di oltreoceano) e torna la location, interamente nel quartiere di Breo. Dal 31 ottobre al 2 novembre, il centro storico di Mondovì farà da cornice a “Peccati di Gola – Halloween Edition”, evento che unisce la tradizione enogastronomica della città a un ricco programma di spettacoli e attività per grandi e piccini. Tre giorni per lasciarsi avvolgere dai sapori autentici, dai profumi di stagione e dai colori caldi dell’autunno, tra spettacoli dal vivo e una città trasformata in un teatro a cielo aperto. È l’occasione per scoprire e riscoprire Mondovì in un’atmosfera autunnale vivace e accogliente, con un’offerta pensata per coinvolgere tutta la famiglia.
“ILLUSION MAGIC HALLOWEEN”
Venerdì 31 ottobre, giorno di apertura della manifestazione, il centro storico sarà animato da Illusion Magic Halloween, dalle 15 alle 20, con una parata incantata di personaggi misteriosi e affascinanti. I più piccoli saranno protagonisti di giochi, laboratori creativi e truccabimbi, con tante attività pensate per stimolare fantasia e divertimento. Particolare appuntamento, a partire dalle 19, in piazza Ellero il primo appuntamento del Mini Glow, spettacolo di mongolfiere illuminate che danzano a ritmo di musica, regalando un’atmosfera suggestiva. Sabato 1° novembre proseguiranno le attività pomeridiane con la seconda giornata di Illusion Magic Halloween e dalle 15.30 alle 17.30 in piazza Ellero sarà possibile vivere l’emozione del volo vincolato in mongolfiera, gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione presso l’Infopoint davanti alla fontana dei bambini (angolo Via Marconi) o al telefono (tel 348 7318060).
FIERA DEL TARTUFO:
ECCO DOVE PRANZARE
All’interno di Peccati di Gola – Halloween Edition trova spazio anche la 28ª Fiera Regionale del Tartufo, che durante il pomeriggio propone tutti i giorni l’atteso Aperitartufo, il cuore pulsante del gusto in Piazza Moizo, all’interno del PalaTartufo. Qui sarà anche possibile pranzare tutti i giorni con piatti tipici e specialità locali al tartufo, come la battuta al coltello di Fassone con fonduta e tartufo, i tagliolini al tartufo, le uova al tegamino con tartufo e l’hamburgerone gourmet con carne di Fassone, Castelmagno e tartufo. Un’esperienza sensoriale unica, tra profumi e sapori del tartufo monregalese, che potrà essere acquistato direttamente dai trifolao presenti per rivivere la stessa magia anche a casa. Un appuntamento imperdibile, in cui il tartufo diventa protagonista assoluto, accompagnato da abbinamenti sfiziosi, musica dal vivo del del duo "Eleonora e Stefano” e il trio “Sister Arch” e un’atmosfera di festa. Un’esperienza che celebra i sapori del territorio e la convivialità, nel suggestivo centro di Mondovì.
QUI SI GIOCA!
Domenica 2 novembre il programma della manifestazione cambierà volto, offrendo nuove attività e un palinsesto dedicato al gioco, al circo e allo spettacolo diffuso. Dalle 15.30 alle 17.30 in Piazza Ellero sarà nuovamente disponibile il volo vincolato in mongolfiera, in piazza Ellero sarà allestito “Qui si gioca!”, percorso con oltre 30 giochi in legno, pensato per coinvolgere adulti e bambini in momenti di divertimento condiviso.
IL PERCORSO ENOGASTRONOMICO
Tutti i giorni della manifestazione, dalle 9.30 alle 20, sarà possibile intraprendere il gustoso percorso gastronomico tra le piazze del centro storico, alla scoperta dei sapori e dei profumi d’autunno. In piazza Cesare Battisti, l’Area street food dolci proporrà dolci e creazioni a tema Halloween, mentre in piazza Roma l’Area street food salato accoglierà i visitatori con piatti salati e specialità autunnali. Non mancheranno le proposte al tartufo del PalaTartufo in Piazza Moizo, dove gusto, musica con il trio “Sister Arch” e convivialità si uniranno per offrire ogni giorno un’esperienza culinaria autentica e coinvolgente. Inoltre, ogni giorno dalle 9.30 alle 19.30 le vie della città saranno animate dalle bancarelle del mercato diffuso, per un’esperienza di shopping genuina e legata alle tradizioni locali. In via Giovanni Battista Beccaria, fino a piazza Cesare Battisti, e da piazza San Pietro lungo via Sant’Agostino e via Pian della Valle, si potranno scoprire prodotti tipici, specialità locali e creazioni artigianali, ideali da portare a casa come ricordo della manifestazione. Un’occasione per sostenere espositori appassionati e apprezzare la qualità delle eccellenze monregalesi.
Powered by Gmde srl