MENU

Inchiesta sulla cooperativa “Per Mano”: il procuratore Dodero illustra gli sviluppi. Diciassette misure cautelari e strutture sotto sequestro

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Inchiesta sulla cooperativa “Per Mano”: il procuratore Dodero illustra gli sviluppi. Diciassette misure cautelari e strutture sotto sequestro

06/11/2025 - 14:13

È stato il procuratore capo di Cuneo, Onelio Dodero, a illustrare questa mattina – nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Comando provinciale dei Carabinieri – gli ultimi sviluppi dell’indagine sulla cooperativa sociale Per Mano, che gestiva tre strutture destinate a persone con gravi disabilità psichiche e disturbi dello spettro autistico. L’inchiesta, coordinata dalla Procura e condotta dai Carabinieri del Comando provinciale, ha portato a ventuno indagati e diciassette misure cautelari, tra cui la custodia in carcere, gli arresti domiciliari e i divieti di avvicinamento.

Due dirigenti della cooperativa sono state destinatarie della misura più restrittiva, mentre altri quattro operatori si trovano ai domiciliari. Per undici persone, tra cui un direttore sanitario, è stato disposto il divieto di avvicinamento, in alcuni casi con controllo mediante braccialetto elettronico. Le ipotesi di reato contestate, a vario titolo, comprendono maltrattamenti, sequestro di persona, tentata violenza privata, omissione di atti d’ufficio, frode nelle pubbliche forniture e responsabilità amministrativa dell’ente. Tra il 24 ottobre e il 3 novembre, i diciotto ospiti delle strutture sono stati trasferiti in nuove sedi idonee, con il coordinamento dell’Asl Cn1, che ha assicurato assistenza medica e psicologica durante tutte le fasi del passaggio. Le strutture interessate – la casa famiglia Con Noi, il nucleo residenziale Stella Alpina e il centro diurno Tetto Nuovo – sono state sottoposte a sequestro preventivo. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, l’indagine è partita da una segnalazione di un familiare ed è stata sostenuta da testimonianze interne alla cooperativa. Le verifiche avrebbero evidenziato carenze organizzative e gestionali tali da rendere necessaria un’immediata tutela delle persone assistite. Il procuratore Dodero ha sottolineato il ruolo determinante dell’Asl Cn1 nel garantire la continuità assistenziale e nel reperimento di un nuovo direttore sanitario e di personale qualificato. Le indagini proseguono per accertare le responsabilità individuali e definire il quadro complessivo della gestione della cooperativa.

VIDEO parla il capitano Gramaglia

Video Carabinieri Indagine

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl