09/11/2025 - 08:48
È iniziata ieri mattina, nella Sala delle Conferenze “Luigi Scimé” di corso Statuto, l’iniziativa “E.n.c.o.r.e.”, progetto finanziato dal programma europeo “Cerv – Citizens, Equality, Rights and Values”, che promuove i valori di cittadinanza, uguaglianza e diritti condivisi tra i Paesi dell’Unione.
Il convegno inaugurale, dal titolo “Europe & Peace. I valori dell’Unione Europea dalla caduta del Muro di Berlino ai giorni nostri”, ha offerto un momento di confronto sul cammino dell’Europa unita e sul significato della pace nel contesto internazionale attuale.
A introdurre e moderare l’incontro è stato Paolo Lamberti, presidente del Comitato di Mondovì della Società Dante Alighieri. Tra gli interventi, quello dell’eurodeputato Giovanni Crosetto, che ha sottolineato come “l’Unione Europea stia ridefinendo le proprie priorità, ponendo accanto alla sostenibilità ambientale anche gli obiettivi di innovazione, crescita e benessere ecologico”. Crosetto ha ricordato la difficoltà di tradurre in norme concrete le dichiarazioni d’intenti, ma ha ribadito “il potenziale enorme dell’Unione” e la necessità di “superare i confini nazionali per rafforzare la coesione dei Paesi membri”.
L’avvocato Pietro Meineri, presidente del Limes Club Svizzera, ha invece proposto una riflessione sul rapporto tra pace e integrazione europea, ponendo la domanda “se la pace in Europa sia stata causa o conseguenza del progetto d’integrazione”. Meineri ha osservato come “la tendenza europea degli ultimi decenni sia stata quella di guardare troppo poco alla storia”, richiamando l’attenzione sui rischi di un riarmo condotto su basi esclusivamente nazionali. “Buone leggi e buone armi devono andare insieme”, ha affermato, sottolineando l’importanza di una politica comune anche in materia di difesa e sicurezza.
Questa mattina , domenica 9 novembre, l’iniziativa proseguirà con due momenti simbolici: alle 9.30, in via dell’Arciprete, sarà inaugurato il “Murales della pace”, realizzato da giovani provenienti da Francia, Grecia, Italia e Slovenia; alle 11, nell’atrio dell’ex Tribunale di via Porta di Vasco, si terrà la cerimonia di gemellaggio tra Mondovì e le città di Brignoles (Francia), Renče-Vogrsko (Slovenia) e Sami (Grecia). Un passo significativo nel percorso di relazioni europee avviato dal Comune nel segno della cooperazione e dei valori condivisi.
Powered by Gmde srl