20/11/2025 - 15:35
Un momento carico di significato, emozione e gratitudine ha accompagnato ieri la consegna ufficiale del nuovo visore di realtà virtuale Realica VR Medical Care all’ospedale di Mondovì. Un dispositivo innovativo per la sedazione non farmacologica, acquistato grazie alle donazioni raccolte nell’ambito della 18ª edizione di “Un Sorriso per Giorgia”, comprendenti i contributi degli sponsor, le offerte volontarie e il ricavato dei due concerti dei Trelilu (al Teatro Baretti di Mondovì e al Teatro Toselli di Cuneo), la manifestazione benefica organizzata dall’Esedra Mondovì in collaborazione con la LILT di Cuneo e la Famija Monregaleisa 1949. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Luca Robaldo, l’assessore Alessandro Terreno, il consigliere e dottore Maurizio Ippoliti, il direttore generale dell’AslCn1 Giuseppe Guerra, il direttore sanitario Monica Rebora, insieme ai dirigenti e agli infermieri dell’ambulatorio di oncologia e di altri reparti dell’Ospedale Regina Montis Regalis. “Un Sorriso per Giorgia” torna a riconfermarsi come un appuntamento dal forte valore sociale. La manifestazione nasce nel 2007 per volontà di Stefania e Silvio Cavarero, genitori della piccola Giorgia, scomparsa improvvisamente a soli 4 anni nel gennaio 2005 mentre giocava all’asilo. Una tragedia che scosse profondamente Mondovì e che, negli anni, è stata trasformata in un progetto collettivo capace di generare aiuto e prevenzione. Da allora, grazie anche alla collaborazione con i Trelilu, l’iniziativa è diventata un simbolo di solidarietà che continua a crescere e rinnovarsi, mantenendo immutato l’obiettivo originario: portare luce e sostegno dove ce n’è più bisogno.
L’edizione 2025 si è articolata su tre direttrici: collaborare con il Liceo Artistico di Mondovì per proseguire il percorso avviato nel 2024 dedicato al corso di ceramica; supportare l’intensa attività di prevenzione della LILT di Cuneo nelle scuole, rivolta soprattutto ai giovani; acquistare un visore di realtà virtuale Realica VR Medical Care, da utilizzare per la sedazione non farmacologica dei pazienti durante piccoli interventi, procedure dolorose e posizionamento di cateteri venosi.
Proprio quest’ultimo obiettivo ha trovato compimento ieri con la consegna del dispositivo, che verrà impiegato nelle sedi ospedaliere di Mondovì, Ceva e Savigliano, compreso il settore pediatrico.
Il visore di realtà virtuale: un nuovo modo di prendersi cura
Il Realica VR Medical Care è una tecnologia avanzata che consente di ridurre paura, ansia e percezione del dolore attraverso esperienze immersive. Una forma di sedazione non farmacologica, non invasiva e sicura, particolarmente utile nei pazienti più fragili o nei bambini, che possono affrontare le procedure mediche con maggiore serenità. L’idea di dotare l’ospedale di questo dispositivo nasce da un’intuizione del dottor Paolo Guffanti, medico chirurgo, che dopo aver visto il visore durante un convegno ne ha immediatamente colto l’utilità clinica, proponendone l’acquisto come obiettivo concreto dell’edizione 2025 dell’iniziativa benefica. A utilizzarlo sarà in particolare il personale che opera nelle procedure infermieristiche e nei piccoli interventi, tra cui Agnese Pizzuorno, che nei prossimi giorni porterà la sua testimonianza diretta sull’efficacia del dispositivo e sul suo impatto nei percorsi di cura.
Powered by Gmde srl