MENU

Alla Riserva Crava Morozzo una giornata dedicata alla tutela del territorio

Nell'occasione è stata inaugurata la nuova torretta Ardea

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:

28/11/2025 - 09:47

Una domenica di fine novembre segnata dal cielo grigio e dalla neve della sera precedente non ha fermato la partecipazione alla giornata speciale organizzata alla Riserva naturale Crava Morozzo. Soci, volontari, amministratori locali, famiglie e amici dell’Oasi si sono ritrovati il 23 novembre per celebrare due momenti significativi per la Lipu e per il territorio.


La mattinata si è aperta nella sala incontri del Castello di Rocca de’ Baldi, con l’introduzione di Ugo Faralli e del presidente della Lipu, Alessandro Polinori. Sono seguiti i saluti istituzionali di Paolo Bongioanni, assessore regionale con delega tra l’altro a Parchi, Caccia e Pesca; di Armando Erbì, presidente APAM; del sindaco di Rocca de’ Baldi Alfonso Porfido; del vicesindaco di Mondovì Gabriele Campora e del vicesindaco di Morozzo Roberto Ratti.


Nella cornice del Castello è stata presentata la nuova convenzione di collaborazione tra Lipu, APAM e i Comuni della Riserva, un accordo che punta a una gestione condivisa dell’area e alla valorizzazione della sua biodiversità e delle opportunità educative.


Alle 11.30 si è svolta l’inaugurazione della torretta di osservazione “Ardea”, destinata a diventare un punto di riferimento per birdwatcher, scuole, famiglie e visitatori. La struttura è nata grazie al sostegno della comunità, che ha partecipato alla campagna di crowdfunding “Uno sguardo sul Paradiso”, e al contributo determinante della Fondazione CRC, rappresentata per l’occasione dalla vicepresidente Elena Merlatti. Tra i sostenitori del progetto è stata ricordata anche Alstom. L’Associazione Amici dell’Oasi di Crava Morozzo ha curato la realizzazione materiale della torretta, mentre i volontari Lipu si sono occupati nei mesi scorsi della manutenzione dei sentieri e del supporto logistico.


Alle 12 è stato poi presentato “Go Green”, il nuovo progetto educativo della Lipu sostenuto dalla Fondazione CRC nell’ambito dell’iniziativa “The Green Path”. L’iniziativa prevede un percorso annuale di volontariato in natura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni, con attività immersive nella Riserva, anche con pernottamenti, dedicate all’osservazione degli ecosistemi, alla progettazione partecipata e alla condivisione delle esperienze tramite contenuti digitali e incontri aperti al pubblico.


La giornata si è conclusa con un aperitivo conviviale presso la Foresteria dell’Oasi, occasione di confronto fra soci, amministratori, partner e visitatori.


Nel ringraziare tutte le realtà che hanno contribuito all’iniziativa – dalla Fondazione CRC all’Associazione Lumacafè, passando per Opera Pia Peyrone, l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime e il Comune di Rocca de’ Baldi – la Lipu ha sottolineato come l’incontro non rappresenti un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova stagione di collaborazione, educazione ambientale, tutela del territorio e partecipazione attiva.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl