foto di micheile henderson su Unplash
21/06/2024 - 16:34
di g. sca.
Non è consolante il quadro che Francesco Billari, demografo e rettore dell'Università Bocconi ha fatto nella sala d’onore della Camera di Commercio. I dati li riportiamo nell’articolo di apertura di questa edizione. L’inverno demografico è già nella “Granda”: più anziani che giovani nei prossimi, vicini, anni. Un futuro prossimo ormai e la tendenza non si invertirà. A meno che: "Dobbiamo studiare quello che fanno gli altri Paesi e pensare a dare supporto finanziario alla crescita e non alla nascita dei figli – dice Billari -. L'assegno unico è stata una misura giusta, ma non basta. Il Family Act è stato abbandonato per mancanza di risorse. Serve un sostegno economico con l'uso della leva fiscale, come fa già la Francia. Servono politiche nazionali ma, soprattutto, servono risorse. E qui devono entrare in gioco le imprese, sostenendo la genitorialità e le famiglie attraverso servizi, contratti e orari che consentano di conciliarle con il lavoro". Insomma welfare e riforme. E ancora: “I tre mesi a casa d'estate rispondono ai bisogni di una società che non esiste più. E le leggi sulla cittadinanza, che vanno ripensate”. Quando applicare il tutto? Risposta dell’esperto: “Ieri”
Powered by Gmde srl