05/11/2024 - 19:00
di g. sca.
Pare che chi viva periodi molto importanti per la storia dell’umanità non ne abbia piena contezza nel momento puntuale, ma che ci si renda conto delle svolte epocali solo dopo un certo tempo. È probabile che questi siano gli anni che nei libri di storia saranno definiti, in futuro, “densi di fatti significativi”. Chiudiamo le pagine di questa edizione con l’incognita sul voto americano. Sarà una lunga notte, nel senso che non sappiamo nemmeno con certezza quando conosceremo il vincitore tra Harris e Trump e nel caso vincesse la californiana, sarà la prima donna a capo degli Usa in un Paese profondamente diviso. In Italia abbiamo la prima premier donna, negli anni scorsi abbiamo avuto perfino due Papi, la prima donna italiana nello spazio ed i primi voli privati. Presente e passato s’incrociano sul tema ambientale: in Spagna la tragedia dell’alluvione che in Piemonte abbiamo vissuto 30 anni fa imparando, a caro prezzo, cose fondamentali. I fatti corrono di fronte ai nostri occhi e raccontarli è un esercizio frenetico. Se fermarsi non è possibile, almeno cerchiamo di fissare il tempo con le notizie fatte bene. È quello che cerchiamo di fare, a volte ci riusciamo.
g.sca.
Powered by Gmde srl