Foto di Library of Congress su Unsplash
22/01/2025 - 10:05
di g. sca.
Supercazzola è la parola che la Treccani ha inserito, di recente, tra i neologismi. È il termine reso immortale da Ugo Tognazzi, inventato dagli “Amici miei” diretti da Monicelli. Indica frasi prive di senso pronunciate con convinzione per confondere l'interlocutore. Qualcuno ha avvicinato questo significato al discorso di insediamento di Trump. Non la penso affatto così, invece preoccupa il fatto che “The Donald” ha toccato decine di temi, ma non ha mai fatto cenno all’Europa, al territorio dell’Ue, al suo valore politico o economico (rappresenta pur sempre circa il 20% del Pil mondiale). Trump, da Capitol Hill, non parlava a noi, il suo era un discorso per gli americani che lo hanno votato, un intervento potente che ha messo in risalto l’eccezionalismo americano. L’Europa, per lui, è un capitolo ancora da scrivere. Che cosa ha fatto, però, l’Europa per diventare “appetibile” agli Usa, aldilà della capacità degli imprenditori di tenere l’export tra le voci attive? Poco, atteggiamento troppo timido. A questo punto meno male che Giorgia Meloni era presente. Lei rappresenta, comunque, un mondo nuovo, per noi e per gli americani, sperando in accordi vantaggiosi. Sempre che la “nuova” America di Trump & Musk abbia ancora “valori comuni” e “interessi condivisi”.
Powered by Gmde srl