MENU

LANGA

Bangle vuole trasformare il “Big Bench Community Project” in una Fondazione

Avviata una campagna di crowdfunding

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Bangle vuole trasformare il “Big Bench Community Project” in una Fondazione

06/05/2021 - 11:25

di f.trax

Per ora di “panchine giganti” ce ne sono 132 sparse tra Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Puglia, Basilicata e perfino Scozia ma in futuro potrebbero essercene molte di più. Per questo Chris Bangle, l’ex designer della Bmw trasferitosi a Clavesana nel 2009, vuole trasformare il “Big Bench Community Project”, cioè l’organizzazione no profit nata per promuovere la diffusione delle “big bench”, in una Fondazione. “Big Bench Community Project - spiegano dall’associazione - si prepara a un salto in avanti, per garantire nel tempo la gestione corretta, etica e coerente di un fenomeno in espansione esponenziale, continuando così nel suo contributo a uno sviluppo sostenibile, locale e democratico del turismo sul territorio”.

Il passaggio da associazione a Fondazione, a detta del designer, si è reso necessario “per gestire il presente e garantire il futuro di questo grande progetto sociale, nel rispetto dei suoi principi fondanti”, ora che il fenomeno “panchine giganti” sta esplodendo. Per attuare questo cambiamento di forma giuridica, però, servono risorse (oltre 3.500 euro per spese legali, tasse e costi di gestione della pratica ndr): per questo Bangle ha lanciato sul sito www.produzionidalbasso.com una campagna di crowdfunding partita lunedì. «Abbiamo chiesto ai produttori di vino delle aree che ospitano le panchine giganti di inviarci alcune bottiglie della loro produzione, senza l’etichetta principale, in modo da poterle utilizzare come ricompensa per chi farà una donazione», spiega Chris Bangle, che...

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl