MENU

LANGA

Farigliano: nella Libera Contea di Naviante tornano le Madamè

Dal 14 al 16 agosto c’è la “Festa di San Rocco”: lunedì, prima di Padre Filip, l’omaggio ad Anna Lia Fia

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Farigliano: nella Libera Contea di Naviante tornano le Madamè

Le Madamè sabato sera si esibiranno a Farigliano

13/08/2021 - 14:03

di f.trax

Erano già state nella “Libera Contea” in frazione Naviante nel 2018. Tre anni dopo, sabato 14 agosto alle 21,15, le Madamè apriranno l’edizione 2021 della “Festa di San Rocco” organizzata dal Circolo Arci “La Società”. “Le Madamè - sottolineano gli organizzatori - sono un gruppo musicale composto da 4 ragazze dalle Langhe e dalle Vallate Cuneesi con alle spalle un ricco percorso di studi in ambito musicale e conservatoriale che cantano a 4 voci accompagnandosi con fisarmoniche, chitarra e percussioni. Il loro repertorio è tratto dalla cultura della musica popolare italiana, attraverso la ricerca e l’arrangiamento di brani selezionati, riportando alla luce canzoni tradizionali di fine ‘800-inizio ‘900, canti di lavoro, di storia, d’amore, di emigranti, di poesia dei più grandi poeti italiani”.

L’indomani, domenica 15, sono in programma una partita (riservata alle donne) al gioco dei birilli (alle 15,30) e giochi per bambini (alle 16,30) al pomeriggio. Di sera una doppia proiezione nell’ambito della rassegna cinematografica “Terra, cielo e altre storie” alle 21,15: ad esser riproposti due lavori del regista Remo Schellino. Il primo, “Memorie d’acqua - I gesti e luoghi del grande fiume Po”, è un documentario realizzato nel 2007 con gli studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. “Un documento filmico di natura antropologica che realizza la nuova forma di didattica sul territorio proposta dal viaggio alla ricerca del Grande Fiume. Le interviste sono la testimonianza di una civiltà che ha vissuto in stretto rapporto con il Po, portatrice di memorie collettive che costituiscono un patrimonio da conoscere per progettare consapevolmente il nostro futuro”. “La sostanza delle nuvole”, invece, permette di immergersi in un mondo contadino che riaffiora attraverso le memorie delle donne di Paroldo. “Come un lungo filo dipanato, i loro racconti non solo sono veicoli di conoscenza e di saperi concreti, ma hanno in potenza la sostanza di nuovi progetti di vita, attuali, di nuovi sogni che, come le nuvole, pascolano in cielo con la speranza di trovare una strada sicura per la terra”.

La Festa di San Rocco vera è propria sarà lunedì 16. Il programma prevede alle 9  la Messa alla Cappella di San Rocco, alle 15,30  il Vespro e alle 17 un ricordo di Anna Lia Fia attraverso le letture di alcuni suoi racconti dalla voce narrante di Luca Occelli con intermezzi musicali di Costanzo Squarotti e Renzo Cerato e introduzione di Marco Baravalle. Alle 21,30 il gran finale con Padre Filip, padre Iork, Luca il chierichetto e la Mezz’ora canonica. Tutte le serate sono a ingresso gratuito e contingentato con prenotazione obbligatoria al 335/5389881. Per accedere a tutti gli spettacoli è necessario esibire il green pass (esenti i ragazzi inferiori all’età di 12 anni).

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl