LANGA
30/09/2022 - 12:26
di f.trax
Evidentemente la Pro Loco di Piozzo ha fatto tesoro di quanto sperimentato negli ultimi due anni quando, a causa del Covid, in paese è andata in scena una versione un po’ ridimensionata della sua Fiera Regionale della Zucca. Alcune delle novità introdotte in vista dell’edizione 2022 della manifestazione in calendario dal 30 settembre al 2 ottobre, infatti, derivano proprio dall’esperienza maturata nel 2020 (con “Zucca in cascina”) e 2021 (con “Zucca in piazza”). «La novità più grossa - sottolinea Francesco Ameglio, segretario dell’associazione turistica - è che tornerà la Fiera della Zucca “al completo”. Ci sarà, però, qualche miglioria che chi è venuto a trovarci negli ultimi anni conosce già: il percorso interamente “a senso unico” e l’allungamento dello stesso fino al belvedere dell’Alba Rosa dove sarà allestita la mostra tecnico-scientifica. Quest’anno, in realtà, di mostre tecnico-scientifiche ne abbiamo preparate due: quella itinerante proposta nei giorni scorsi a Terra Madre e quella “classica” che qualcuno avrà già visto domenica in occasione di “La zucca all’Open Garden”».
La 27ª Fiera della Zucca sarà inaugurata venerdì 30 alle 17 al termine di una cerimonia che prevede anche la consegna dell’Aratro d’Oro del Comune di Piozzo. Chi sarà presente al taglio del nastro potrà già ammirare l’esposizione di zucche su carri d’epoca e la già citata mostra tecnico-scientifica (quest’anno saranno più di 600 le varietà di zucca!). Per il mercato della zucca i visitatori dovranno aspettare sabato 1 ottobre (a partire dalle ore 9). In quel giorno sono previsti laboratori creativi per scuole e bambini (al mattino) e il laboratorio di degustazione zucche dove si potranno assaggiare gratuitamente diverse varietà di zucca (al pomeriggio). I prodotti a base di zucca si potranno consumare dalle 12,30 e dalle 18. La premiazione del concorso “Dolci alla zucca” avverrà alle 17. Domenica 2, dalle 9 alle 19, il gran finale. Prima del “rompete le righe”, intorno alle 18, la premiazione del concorso fotografico “Metti la foto in zucca”. Tre le mostre vistabili: quelle fotografiche “E zucca fu” e “Metti la foto in zucca” nella Chiesa dei Battuti Neri e quella di ritratti di Giovanni Botta “Gocce nell’oceano” nella Chiesa della Madonnina. «Tutti i giorni - conclude Ameglio - prepareremo risotto e altre specialità alla zucca nel nostro solito punto ristoro in piazza. Al posto del PalaZucca all’Alba Rosa ci saranno i truck dove si potrà trovare lo street food dell’associazione culturale All4U di Cuneo».
Il programma ufficiale della Fiera della Zucca 2022
VENERDÌ 30 SETTEMBRE
ORE 17:
· Inaugurazione ufficiale XXVII edizione della Fiera Regionale della Zucca, esposizione di zucche su carri d'epoca e mostra tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucca
· Ricevimento autorità e consegna della Zucca d'oro
FINO ALLE ORE 22:
· Street food con piatti in tema di zucca
SABATO 1 OTTOBRE
ORE 9:
· Apertura del mercato della zucca nel centro storico
· Laboratori creativi scuole e bambini
ORE 12,30:
· Pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità
ORE 15:
· Concorso «Dolci alla zucca»
· Laboratorio degustazione zucche dove si potranno degustare gratuitamente gusti e sapori delle diverse varietà di zucca
ORE 17:
· Premiazione concorso «Dolci alla zucca»
ORE 18:
· Distribuzione minestrone e dolci alla zucca
FINO ALLE ORE 22:
· Street food con piatti in tema di zucca
DOMENICA 2 OTTOBRE
ORE 9:
· Apertura del mercato della zucca nel centro storico
· Apertura concorso fotografico «Metti la foto in zucca»
ORE 12,30:
· Pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità
ORE 15:
· Laboratorio degustazione zucche dove si potranno degustare gratuitamente gusti e sapori delle diverse varietà di zucca
ORE 18:
· Premiazione concorso fotografico «Metti la foto in zucca»
ORE 19:
· Chiusura esposizione e mercato della zucca
FINO ALLE ORE 22:
· Street food con piatti in tema di zucca
Alla Fiera Regionale della Zucca troverete anche:
- una mostra tecnico-scientifica con oltre 600 varietà di zucche coltivate a Piozzo e provenienti da tutto il mondo
- il punto ristoro della Pro Loco con le delizie alla zucca: risotto, dolci e cioccolatini alla zucca «Guido Gobino» - Torino
- l'Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche
- il gioco dell’oca gigante alla zucca
- la mostra fotografica «E zucca fu» e il documentario «C’era una volta il paese dei lapacuse» a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali e la mostra fotografica «Metti la foto in zucca» presso la Chiesa dei Battuti Neri
- le chiese del Santo Sepolcro e San Bernardo aperte per visite guidate
- la mostra di ritratti «Gocce nell’oceano» a cura di Giovanni Botta presso la Chiesa della Madonnina
- gli studenti dell'I.I.S. Giolitti-Bellisario di Mondovì (CN) che forniranno informazioni sulla manifestazione
Powered by Gmde srl