MENU

LANGA

Somano: una giornata per ricordare Giovanni Lorenzo Peisino, “uomo di Langa tra le stelle”

L’illustre astronomo morto il 2 marzo 1985 a Murazzano a cui è intitolata la biblioteca del paese

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Somano: una giornata per ricordare Giovanni Lorenzo Peisino, “uomo di Langa tra le stelle”

30/09/2022 - 12:33

di f.trax

“Oggetto dell’ammirata attenzione dell’uomo, gli astri disseminati così come appaiono sulla volta celeste in apparente disordine ispirano sempre, a chi osserva quel meraviglioso spettacolo, un senso arcano di smarrimento”. A scriverlo, nel ‘54, Giovanni Lorenzo Peisino, l’astronomo di Somano nato il 16 aprile 1890 in borgata Curine e morto il 2 marzo 1985 a Murazzano, paese d’origine della madre e della moglie Angiola Griva. Proprio per ricordare questo suo illustre concittadino il piccolo Comune dell’Alta Langa ha deciso di organizzare vari appuntamenti che si susseguiranno nella giornata di sabato 1 ottobre. In suo onore ci saranno una mostra a cura del maestro Beppe Rolfo dal titolo “Peisino astronomo tra due guerre” (alle 16 presso la biblioteca a lui intitolata), un convegno astronomico (alle 17 al Centro Polifunzionale intitolato a Michele Ferrero). Tra coloro che interverranno, dopo i saluti dei sindaci di Somano e Murazzano, il maestro Fulvio Rolfo (“Vita e opera dell’astronomo”), il professor Fulvio Romano “I cambiamenti climatici” e il professor Walter Ferreri (“Siamo soli nell’universo”). Quindi, dopo la degustazione di prodotti tipici (alle 19), se il tempo lo consentirà i presenti si sposteranno nella piazza antistante il salone per un momento finale “a tu per tu con le stelle” organizzato dall’Osservatorio Astronomico di Alpette (alle 21). «Già due anni fa - ricorda il primo cittadino di Somano Claudio Paolazzo - l’amministrazione comunale voleva dare vita a questa giornata in suo onore ma poi il periodo del Covid ce lo ha impedito. Tutto è stato organizzato dal maestro Rolfo che ha conosciuto il professore e ha collaborato con lui quando lavorava nelle Langhe. Tramite Bussone e Colombero di Uncem ci siamo accordati con il Comune di Alpette che porterà la sua strumentazione con cui sabato sera osserveremo le stelle».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl