LANGA
01/11/2022 - 18:40
di f.trax
Annullata nel 2020 a causa del Covid, nel 2021 era tornata a Dogliani la distribuzione della Cisrà, la tradizionale zuppa a base di trippe, ceci e altre verdure autunnali. Quest’anno il piatto più tipico che si può gustare nella “Capitale del Dolcetto” sarà servito domani, mercoledì 2 novembre (giorno della della Fiera dei Santi), sotto l’Ala Mercatale a partire dalle 8,30. «Per trovare le origini della “Cisrà” - ricordano dal Comune - bisogna risalire indietro nel tempo, infatti si racconta che, in occasione della Fiera dei Santi, i pellegrini e i fedeli che percorrevano a piedi chilometri per partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima del periodo invernale, potevano rifocillarsi con una tazza calda di questa minestra offerta loro dai membri della Confraternita dei Battuti».
Il programma della Cisrà prevede, fino al tardo pomeriggio, la distribuzione della zuppa autunnale. Per tutto il giorno si svolgerà il mercato con più di 200 espositori. Inoltre sono previste visite guidate dedicate alla storia della Confraternita e all’antica origine della distribuzione della Cisrà (alle 10,30 e alle 15,30 dalla Chiesa della Confraternita dei Battuti) e ai tesori architettonici del centro storico di Dogliani (alle 10 e alle 14 dall’Ufficio Turistico): prenotazioni allo 0171/696206). Si potrà continuare a degustare la Cisrà sabato 5 novembre in occasione dell’Itinerario dell’Enovago. Dalle 19 alle 23 in alcune cantine del territorio abbinamento di piatti tipici, “Dogliani Docg” e spettacoli musicali. Sono 3 le cantine che ospiteranno l’evento: Boschis, Romana Carlo e Valdibà di Vincenzo e Livio Pecchenino. Inoltre domenica 6 novembre verrà organizzata “Pedalare per “gustare”, scollinata ciclistica sui “Sentieri del Dogliani” con degustazione di Cisrà e Dogliani. Ritrovo in piazza San Paolo alle 9,30 con partenza alle 10 (prenotazioni allo 0171/696206). Dal 31 ottobre al 6 novembre, infine, c’è la settimana gastronomica della Cisrà. Sarà possibile trovare per tutta la settimana questo gustoso piatto anche in ristoranti e attività doglianesi: Quinto Quarto, Il Verso del Ghiottone, Battaglino, Da Aldo, Enolocanda del Tufo, La Locanda del maestro, La Locanda del Sorriso, Osteria dei Binelli, Il Torchio, La Lanterna, Sagrinte Nen, Leon D’Oro, Il Faro, Casarico Connubio, Caffè della Riviera, Cafè de la Paix, Caffè 9.2, Gli Aristopiatti (solo da asporto), Gastronomia Macelleria Doglianese (solo da asporto).
Powered by Gmde srl