LANGA
17/11/2022 - 17:08
di f.trax
«La bagna cauda è un piatto sociale, da condividere: si può dire che ben rientri nel nostro spirito di cooperativa». Così Giovanni Bracco, presidente della Cantina di Clavesana, alla vigilia di “Caudamente Dolcetto”, tradizionale appuntamento mangereccio in programma nell’ex scuola delle Surie nei weekend del 18, 19 e 20 novembre e in quello del 25, 26 e 27 (venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo). «Questa - aggiunge il presidente - è un’iniziativa che da tempo sta andando veramente molto bene. Per quanto riguarda i pranzi delle domeniche non abbiamo già più posto, per quanto riguarda le cene dei venerdì e dei sabati siamo agli sgoccioli. Evidentemente alla gente piace e noi della cooperativa siamo ben contenti di portarla avanti. Adesso, compatibilmente con le risorse a disposizione, stiamo pensando di sistemare due “alloggetti” presenti nella ex scuola per poi affittarli: in questo modo potremmo dare ai clienti più affezionati la possibilità di dormire in Langa senza contrapporci a chi fa ristorazione in zona».
Nel menù, a 35 euro (a 12 per i bambini), bagna cauda servita con verdure crude e uova sode, tagliere di salumi di Langa, insalata russa, mini tartare e torta ai frutti di bosco (è anche possibile scegliere un menù senza la bagna cauda con tre antipasti, secondo con il contorno e dolce ndr). Ad accompagnare il rito una selezione di vini della Cantina. In sala, come gli altri anni, gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Mondovì. «Continua - conclude Bracco - questa fattiva collaborazione con il “Giolitti”. La presenza dei loro validissimi giovani, al lavoro anche il giorno della Fiera del Bue Grasso di Carrù al pranzo del Credito Cooperativo di Caravaggio Adda e Cremasco, ha dato un qualcosa in più all’iniziativa».
I posti sono limitati. La prenotazione obbligatoria entro il 17 per il primo weekend e il 24 per il secondo allo 0173/790451 o a info@inclavesana.it.
Powered by Gmde srl