LANGA
01/12/2022 - 15:30
di f.trax
Fu la Marchesa Isabella Doria, imponendo agli esponenti maschili delle due fazioni in competizione di preparare tutti insieme una minestra, a promuoverne la nascita. Stiamo parlando della “Minestra degli Uomini”, la zuppa a base di trippe e ceci che sarà distribuita domenica 4 dicembre in occasione dell’edizione 2022 dell’evento clou dell’inverno fariglianese: la Fiera dei Puciu e di San Nicolao. «Tradizione vuole - ricordano da Comune e Pro Loco - che per tutta la durata della fiera venga distribuita una minestra particolarmente sostanziosa che permetta di nutrirsi e riscaldarsi. La caratteristica di questa pietanza è data dal fatto che viene preparata dagli uomini i quali provvedono ad accomodare le verdure e passano l’intera notte del sabato a cucinare. Questa veglia è normalmente accompagnata da una “bagna cauda” e “bagnata” dal Dolcetto. Inoltre in fiera vengono distribuiti i puciu, frutti antichi che, dopo la raccolta, vengono fatti maturare nella paglia».
Anticipata dalla consegna della Costituzione ai diciottenni di sabato 3 alle 16 in Sala Consigliare, la Fiera dei Puciu sarà inaugurata domenica 4 alle 11 con una breve cerimonia che prenderà il via presso il Ciuché i cui lavori di riqualificazione e valorizzazione sono ormai in via di ultimazione. Dopo la sfilata da piazza San Giovanni a piazza Vittorio Emanuele II sulle note della banda de “I Giovani” di Farigliano, amministrazione e Pro Loco inviteranno i presenti ad assaggiare la zuppa. Quanti raggiungeranno il paese dei “Gat Ross”, però, avranno anche altre opzioni per il pranzo. «Quest’anno - sottolinea l’assessore comunale Andrea Bertone - abbiamo potenziato lo street food: ci saranno gnocchi al Castelmagno, cibo messicano, arancini, arrosticini, hamburger, “batate”, cannoli, dolci di Praga, Spritz, Mojito… Sarà una grande festa!».
Oltre al buon cibo (il Gruppo Alpini dalle 14, quando le donne inizieranno a giocare alle Bije, distribuirà caldarroste e vin brulè) i visitatori in arrivo a Farigliano troveranno molto altro. Potranno curiosare tra le bancarelle del mercato tradizionale e dei prodotti locali, ascoltare i canti popolari proposti dalla corale dei “Gat Russ”, ammirare trattori d’epoca, i migliori scatti del concorso fotografico “I Girasoli a Farigliano” (dalle 9,30 in Comune) e gli acquerelli di Anto Bruno in biblioteca. Potranno, insomma, “stare da puciu!”.
Powered by Gmde srl