MENU

LANGA

Dogliani, Festival della Tv 2023: ecco il programma completo

Parte oggi la kermesse: tra gli ospiti Francesca Fagnani, Geppi Cucciari e Caterina Balivo

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Dogliani, Festival della Tv 2023: ecco il programma completo

02/06/2023 - 09:26

Parte oggi il Festival della Tv di Dogliani: ecco il programma completo

 

2 giugno

 10,00 – 12,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: I Miracolati

Fabio Canino e Lalaura

 

 

 

2 giugno

 14,00 – 16,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: Capital Records

Luca De Gennaro e Mixo

 

 

 

2 giugno

 16.00 – 16.50 

 Piazza Belvedere

LETTURE DI PAOLO MARIA NOSEDA TRATTE DAL LIBRO IMPOSSIBLE LANGHE con la fisarmonica di Marco Voglino

Interventi di Pietro Giovannini e Mauro Carbone

  

 

 

2 giugno

 16,00 – 16,50 

 Piazza Umberto I

CALCIO D'INIZIO

I diversi modi di raccontare il calcio: dalla partita allo stadio ai tifosi sui social.

Pierluigi Pardo, Giulio Incagli, Stefano Tallia con Roberto Pavanello.

   

 

 

2 giugno

 17.00 – 17.50 

 Piazza Umberto I

MUSSOLINI CAPOBANDA

Spettacolo di e con Aldo Cazzullo. Letture di Jacopo Morra.

 

 

 

2 giugno

 17.00 – 17.50 

 Piazza Belvedere

SMETTERE DI FUMARE BACIANDO

La poesia può salvare il mondo.

Guido Catalano e Beppe Cottafavi

 

 

 

2 giugno

 17.00 – 17.50 

 Piazza Carlo Alberto

TV E PIATTAFORME DIGITAL: la gestione delle audience. Il caso di Edoardo Franco, vincitore di Masterchef

Il Modello di fruizione degli show è in continua evoluzione, ma è ormai consolidato da parte dei broadcaster una gestione del pubblico su più piattaforme.

Vincenzo Piscopo, Edoardo Franco con Roberto Pavanello

  

 

 

2 giugno

 18.00 – 18.50 

 Piazza Umberto I

DA BELVE: Francesca Fagnani intervista Urbano Cairo

 

 

 

2 giugno

 18.00 – 18.50 

 Piazza Belvedere

GEOPOP: la passione per la conoscenza

I Social possono essere utilizzati con efficacia come strumenti di divulgazione scientifica?

ne parliamo con Andrea Moccia, geologo e divulgatore scientifico, e creatore di Geopop.

Andrea Moccia con Andrea Lucatello

 

 

 

2 giugno

 18.00 – 18.50 

 Piazza Carlo Alberto

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Il west immaginario: cinema e paesaggi sonori

Ci sono dei luoghi in grado di spostare l’immaginario, luoghi che si traducono in cinema o in musica. Oppure al contrario film che diventano reali.

Luca Morino, Steve Della Casa con Luca De Gennaro

  

 

 

2 giugno

 18,00 – 20,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: TgZero

Edoardo Buffoni e Mary Cacciola

 

 

 

2 giugno

 19,00 – 19,50 

 Piazza Umberto I

GEPPI CUCCIARI e Pietro Galeotti

 

 

 

2 giugno

 21.00 – 21.50 

 Piazza Umberto I

CATERINA BALIVO e Elvira Serra

 

 

 

2 giugno

 21,30 – 23,30 

 Piazza Carlo Alberto

DJ Mario Bianchi

 

 

3 giugno

 11.00 – 11.50 

 Piazza Belvedere

I REALI D'INGHILTERRA

I Windsor: perché piacciono tanto? Cosa si nasconde dietro il successo mediatico di questa dinastia che, unica fra tante, incrementa il mondo dell’informazione con interviste, giornali, best sellers, serie e speciali tv, social.

 

 

 

3 giugno

 11,30 – 12,20 

 Piazza Umberto I

RADICALITÀ

In un’Italia sull’orlo sempre della recessione servono soluzioni radicali per combattere le diseguaglianze e per il contrasto al cambiamento climatico.

È arrivato il tempo del coraggio.

Carlo De Benedetti con Daniela Preziosi

 

 

 

3 giugno

 12,00 – 12,50 

 Piazza Belvedere

FOOD REVOLUTION

Come acquisire consapevolezza sul cibo che mangiamo? Il dilemma del giusto prezzo: chilometro zero o chilometro vero?

Yvan Sagnet, Marco Pedroni, Matias Perdomo, Enrico Bertolino con Paolo Vizzari

 

    

 

 

3 giugno

 12,00 – 14,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: Speciale TgZero

Edoardo Buffoni, Mary Cacciola e Andrea Lucatello

  

 

 

3 giugno

 12,30 – 13,20 

 Piazza Umberto I

SIMONA VENTURA con Emilio Targia

 

 

 

3 giugno

 14,00 – 16,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: Capital Hall of Fame

Fabio Arboit

 

 

 

3 giugno

 16,00 – 16,50 

 Piazza Carlo Alberto

BOOMERS VS MILLENIALS

Pensare il mondo in maniera nuova. Un dialogo tra la classe dirigente attuale, i boomers, e la classe dirigente del futuro, i millenials, per trovare soluzioni a problemi attuali e urgenti.

Beniamino Pagliaro con Enrico Bertolino

 

 

 

3 giugno

 16,00 – 17,15 

 Piazza Umberto I

COORDINATE PER IL NOSTRO FUTURO PROSSIMO

Il ruolo del giornalismo per interpretare il mondo che ci circonda, tra fake news, clickbait e l’etica di una professione sempre più fondamentale.

Luca Ubaldeschi, Daniela Preziosi, Francesco Cancellato, Andrea Malaguti, Agnese Pini con Alessandra Sardoni

     

 

 

3 giugno

 16,30 – 17,20 

 Piazza Belvedere

PROFONDO BOSS

Il nuovo Podcast di Daniele Bossari.

Daniele Bossari con Elvira Serra

 

 

 

3 giugno

 17.00 – 17.50 

 Piazza Carlo Alberto

IL TERZO SEGRETO DI SATIRA

Fare Satira come impegno civile. La Storia del collettivo e del loro ultimo film.

Il Terzo Segreto di Satira con Roberto Pavanello

 

 

 

3 giugno

 17.30 – 18.20 

 Piazza Umberto I

ARCHITETTO E PAESAGGIO: una visione contemporanea

Sfide e opportunità per nuovi progetti, spazi e paradigmi del costruire capaci di mettere in dialogo cultura, impresa e territorio.

Stefano Boeri e Fabio Novembre con Aldo Cazzullo

  

 

 

3 giugno

 17,30 – 18,20 

 Piazza Belvedere

COORDINATE GLOBALI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Crescita e benessere economico possono convivere con la ricerca della sostenibilità?

Marco Do, Carlo Ghirardo, Valter Lannutti, Mirco Leonelli con Andrea Bignami

    

 

 

3 giugno

 18,00 – 18,50 

 Piazza Carlo Alberto

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Essere sound designer

Essere sound designer.

Taketo Gohara con Luca De Gennaro

 

 

 

3 giugno

 18,00 – 20,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: Cose che Capital

Betty Senatore

 

 

 

3 giugno

 18,30 – 19,20 

 Piazza Umberto I

PIERO CHIAMBRETTI con Elvira Serra

 

 

 

3 giugno

 18,30 – 19,20 

 Piazza Belvedere

ENERGIA NECESSARIA E SOSTENIBILE

La transizione energetica è la sfida più importante che ci attende. Ma entro quanto sarà possibile rinunciare alle fonti fossili? Le energie rinnovabili possono soddisfare in tempi brevi le necessità così crescenti anche dei paesi emergenti. Il nucleare pulito appartiene al futuro prossimo?

Giuseppe Bergesio, Fabio Pistella, Ugo Salerno con Annalisa Bruchi

   

 

 

3 giugno

 19,30 – 20,20 

 Piazza Umberto I

ENRICO MENTANA e Aldo Cazzullo

 

 

 

3 giugno

 21,30 – 23,30 

 Piazza Carlo Alberto

Fabio Arboit DJ Set

 

 

4 giugno

 10,00 – 12,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: Il Mezzogiornale

Benny e Andrea Lucatello

 

 

 

4 giugno

 11,15 – 12,00 

 Piazza Belvedere

IL TERZO SETTORE, COLONNA PORTANTE DEL WELFARE

Progetti di inclusione, di solidarietà e di assistenza per la tutela dei più fragili.

Antonia Madella Noja, Daniele Lodola, Luca Pereno con Andrea Lucatello

   

 

 

4 giugno

 11.30 – 12.20 

 Piazza Umberto I

FARE CATTLEYA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Storia di una delle principali case di produzione italiane protagonista nel cinema e nella serialità televisiva.

Riccardo Tozzi, Francesca Longardi, Daniele Luchetti, Francesca Comencini, Maria Sole Tognazzi, Maddalena Ravagli con Matteo Carzaniga

      

 

 

4 giugno

 12,00 – 12,50 

 Piazza Carlo Alberto

IL MARE CHE VERRÀ

Come saranno i mari italiani e i mari del pianeta nei prossimi trent’anni? Quante aree del pianeta saranno abbandonate per l’innalzamento del mare?

E questi cambiamenti come si ripercuoteranno sulla qualità della nostra vita e della nostra salute?

Paola Rivaro, Roberto Danovaro con Silvio Greco

  

 

 

4 giugno

 12,15 – 13,05 

 Piazza Belvedere

RIFIUTO O RISORSA: L'ABC DEL RICICLO

I rifiuti possono diventare risorse ed essere reintrodotti, dove possibile, nel ciclo economico. Ridurre, riusare, riciclare è la base dell’economia circolare. Il caso delle bottiglie in PET.

Antonio Biella, Nicolas Lozito, Monica Pasquarelli con Rudi Bressa.

   

 

 

4 giugno

 14,00 – 17,00 

 Piazza San Paolo

LIVE RADIO: Capital Hall of Fame

Fabio Arboit

 

 

 

4 giugno

 15:30 – 16:20 

 Piazza Belvedere

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Il management musicale al femminile e la cura degli artisti

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Il management musicale al femminile e la cura degli artisti

Marta Donà con Elvira Serra

 

 

 

4 giugno

 16,00 – 16,50 

 Piazza Umberto I

PAOLO BONOLIS con Emilio Targia

 

 

 

4 giugno

 16.30 – 17.20 

 Piazza Carlo Alberto

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Comporre colonne sonore: creatività tra musica e immagini

Pivio Pischiutta, Aldo De Scalzi con Luca De Gennaro

  

 

 

4 giugno

 16,30 – 17,20 

 Piazza Belvedere

2023: L'ANNO IN CUI L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTÒ CREATIVA

Dall-E, Chat GPT, Mid Journey, Soundraw… nel 2022 abbiamo assistito ad un boom di tool che utilizzando reti neurali ed AI creano contenuti originali. Sarà questo il futuro?

Gianluca D’Aniello, Carlo De Marchis, Paolo Giovine, Emanuela Girardi con Riccardo Botta

    

 

 

4 giugno

 17,00 – 17,50 

 Piazza Umberto I

ALESSANDRO CATTELAN con Andrea Malaguti

 

 

 

4 giugno

 17,30 – 18,20 

 Piazza Belvedere

UNA CURA TUTTA TUA

L’immunologa, ricercatrice e divulgatrice Antonella Viola presenta il suo nuovo podcast in cui parla di come avere uno stile di vita sano che allunghi la nostra aspettativa di vita.

Antonella Viola, Rossana De Michele

 

 

 

4 giugno

 17,30 – 18,20 

 Piazza Carlo Alberto

I PANPERS E RAUL CREMONA con Emilio Targia

  

 

 

4 giugno

 18,00 – 18,50 

 Piazza Umberto I

LINUS E ALBERTINO con Roberto Pavanello

  

 

 

4 giugno

 18,30 – 19,20 

 Piazza Carlo Alberto

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Dai Subsonica agli Africa Unite: cosa vuol dire "fare" musica.

Samuel Romano e Madaski con Luca De Gennaro

  

 

 

4 giugno

 20,30 – 22,30 

 Piazza Carlo Alberto

Madaski DUB Set

 

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl