MENU

LANGA

Farigliano: uno spettacolo ai piedi della quercia secolare per sostenere la ricerca

Evento molto suggestivo quello proposto da Alfombras questa sera alle 21,15 in località Sarmenga

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Farigliano: uno spettacolo ai piedi della quercia secolare per sostenere la ricerca

05/08/2023 - 13:08

di f.trax

Lo scorso 2 dicembre il Teatro Sacra Famiglia a Dogliani Castello ha ospitato la “Maratona della ricerca per Elisa”, un evento benefico dedicato alla doglianese Elisa Raspino, tecnologa alimentare dell’Ascom di Bra con una grande passione per la corsa, deceduta, a 43 anni. Nell’occasione Ilva Fontana conobbe Renata Cantamessa, alias Fata Zucchina, che presentò il minibook intitolato Confessione di una Vitamina. Questo incontro è alla base dello spettacolo “Altri sguardi” che sarà proposto da Alfombras oggi, sabato 5 agosto, alle 21,15 ai piedi della quercia secolare presente a Farigliano in località Sarmenga. «Da tempo - spiega la regista - cercavo il modo di trasformare il lutto personale per la perdita di mio marito in qualcosa di positivo, che potesse aiutare a superare la difficoltà, quando ho incontrato la famiglia di Elisa Raspino e il loro progetto. Mi sono innamorata delle persone e della loro iniziativa ed è nato l’embrione di questo spettacolo che ha come fulcro la poesia e l’arte, in particolare delle donne». Lo spettacolo, dedicato a Elisa Raspino, a Ernesto Chiarena e a tutti coloro che, purtroppo, sono stati sconfitti dalla malattia, prevede la recitazione di poesie da parte di Ilva Fontana e Elma Casetta accompagnate dalle evoluzioni delle atlete del “Pole Dance Virtude Alba” Chiara Benedicti, Cinzia Lioia e Francesca Viglino, dalle ballerine del gruppo Danza Centro Sportivo Val Maira, dalle giovanissime ballerine Sofia Avagnina e Giulia Tarantino della scuola di danza “Studio 2” Mondovì e dai musicisti del “Progetto Khorakhanè” Erika Santoru e Alberto Chiera di Fossano. «Un ringraziamento particolare - aggiunge Ilva Fontana - va al Comune di Farigliano per il sostegno anche logistico, ai “Nonni Viglile” e a tutti quelli che ci hanno aiutato e ci sosterranno con la loro presenza». L’ingresso è libero: le offerte saranno devolute alla fondazione piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl