MENU

LANGA

Domenica la nuova sagra di Bastia, Rocca: «Esporremo uva e attrezzature agricole antiche»

Nel corso della giornata si potrà anche riscoprire un piatto tipico come la trota in carpione

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Domenica la nuova sagra di Bastia, Rocca: «Esporremo uva e attrezzature agricole antiche»

Il sindaco Francesco Rocca con l'assessore Mattia Clerico durante la conferenza stampa

31/08/2023 - 13:14

di f.trax

Potranno scoprire qualcosa di più su come un tempo si produceva il vino nella “nostra” Langa quanti domenica 3 settembre sceglieranno di recarsi a Bastia Mondovì. Questo perché in occasione della 1ª edizione della “Mostra dell’uva e del vino”, la nuova manifestazione voluta fortemente dal primo cittadino Francesco Rocca, saranno esposte antiche attrezzature agricole con cui saranno effettuate dimostrazioni delle varie tecniche di vinificazione.  Non solo: l’idea, come annunciato in occasione della conferenza di presentazione andata in scena al Sacrario Partigiano, è quella di far vedere le varie tipologie di uva prodotte in paese e nella zona. «Complimenti all’amico Francesco Rocca - ha detto in quell’occasione il consigliere regionale Paolo Bongioanni - che vuole dare visibilità, dignità e la giusta esposizione a un prodotto straordinario: il prodotto vinicolo della Langa monregalese».

La nuova manifestazione bastiese sarà anticipata, sabato 2 settembre alle 9 nella Chiesa di San Fiorenzo, dal convegno organizzato dal Club Unesco di Alba con la collaborazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo dal titolo “L’alimentazione tradizionale stagionale di Langa”. Inoltre dalla cena al Mojito Caffè in piazza IV Novembre (prenotazioni al 333/1629020) a cui seguirà la serata latina con Elisa & Sergio. La domenica, dalle 8, per le vie e le piazze del paese bancarelle con prodotti tipici e artigianato, esposizione di uve locali e attrezzature agricole antiche, visite guidate a Sacrario e San Fiorenzo (si potranno raggiungere gratuitamente con una navetta in partenza dal centro). I visitatori più golosi, grazie allo street food e ai vini del territorio, a pranzo avranno l’imbarazzo della scelta. Un consiglio? Merita di essere assaggiato un piatto tipico che sarà riproposto per l’occasione: la trota in carpione. Nel pomeriggio, infine, la presentazione del libro di Debora Sattamino “Le ricette di Debora” in biblioteca e, alle 17,30, concerto della corale “Sicut Lilium” in San Fiorenzo. Per i più piccoli “Pompieropoli” dove i bambini, con l’aiuto dei Vigili del Fuoco volontari, proveranno a “fare i pompieri”. Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile chiamare il 370/3483379 o scrivere all’indirizzo mostradelluva.bastiamodovi@gmail.com.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl