LANGA
La torta realizzata per il 20° compleanno della manifestazione
29/09/2023 - 13:13
di f.trax
Tante coloratissime zucche “sospese” dalle forme più svariate in via Carrù, proprio all’ingresso di piazza 5 Luglio 1944. Questo il nuovo allestimento aereo che potranno ammirare i visitatori in arrivo a Piozzo dal 29 settembre al 1° di ottobre per la “Fiera della Zucca”. Ad organizzarla la locale Pro Loco che si appresta a celebrare un importantissimo risultato: il 30° compleanno della amata manifestazione. Era il 1994, infatti, quando la tradizione degli agricoltori piozzesi (soprannominati per questo motivo “Lapa Cuse”) di bere il vino direttamente da contenitori ricavati da zucche essiccate divenne il pretesto per dare vita ad una sagra cresciuta anno dopo anno. «Una decina di giorni fa - dice Fausto Ameglio, presidente della Pro Loco - abbiamo realizzato questo nuovo allestimento con le zucche appese. Presso lo stand dell’associazione, invece, saranno in vendita alcuni gadget realizzati in numero limitato proprio in occasione del trentennale: ciondoli e “zucche del pellegrino”, zucche-bottiglia essiccate, pulite e trattate con l’impegnante su cui abbiamo fatto incidere con il laser il nostro logo. Adesso stiamo lavorando alacremente perché le cose da fare sono tante e il tempo scarseggia. Le premesse, comunque, sono ottime: i ristoranti sono già sold-out da un paio di mesi, abbiamo pullman in arrivo dal sud della Francia, dall’Emilia Romagna (l’anno scorso fecero tappa a Piozzo perfino turisti baresi e napoletani ndr) e ci sono produttori di zucche che hanno già iniziato a vendere i loro ortaggi (alcuni anche a Milano)».
Il programma 2023 non si discosta molto da quello del 2022 con il percorso “obbligato”, la classica mostra tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucca all’Albarosa (vista in anteprima domenica al Baladin Open Garden) e l’area dedicata allo “street food” che quest’anno sarà gestita da piozzesi. L’inaugurazione, con la consegna della Zucca d’Oro, si terrà oggi intorno alle 17. Sempre stasera, alle 21 nella Chiesa dei Battuti Neri, andrà in scena un nuovo spettacolo a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali con la graditissima partecipazione del noto arpista Vincenzo Zitello. Sabato e domenica, dalle 9 alle 19, la fiera “vera e propria” con l’esposizione delle zucche sui carri d’epoca in piazza 5 Luglio 1944 e le zucche giganti di Andrea Bertone (il video che ne racconta lo spostamento da Farigliano a Piozzo sui “social” è andato fortissimo) molto apprezzate dagli amanti dei selfie e il mercato composto da ben 208 bancarelle. Le premiazioni dei concorsi avverranno al pomeriggio: quella del concorso “Dolci alla zucca” sabato alle 17, quello del concorso fotografico “Metti la foto in zucca” domenica alle 18. Tre le esposizioni: la mostra fotografica “E zucca fu” e la mostra fotografica “Metti la foto in zucca” nella Chiesa dei Battuti Neri, l’esposizione “La zucca nella mail art” in piazza. L’anno scorso la Pro Loco registrò oltre 27.500 passaggi: quest’anno potrebbero essere di più.
Powered by Gmde srl