LANGA
13/12/2023 - 16:01
di f.trax
Ha difeso gli allevatori il sindaco di Carrù Nicola Schellino durante la conferenza stampa di presentazione della 113ª Fiera del Bue Grasso in programma giovedì in paese. «Nei giorni scorsi - ha detto il primo cittadino prima di chiedere un applauso rivolto a tutti gli allevatori presenti in sala - sono stato alla Fiera del Bue di Nizza Monferrato. In quell’occasione un gruppo di manifestanti, contrari alla manifestazione in sé, ha inveito pesantemente contro il sindaco di Nizza e contro il sottoscritto. Alcuni epiteti erano particolarmente offensivi: il più “simpatico” è stato “assassino”. Di fronte a tutto questo devo dire due cose: la prima è che per noi il bue è economia basata su famiglie. Perché i nostri allevatori sono aziende a conduzione famigliare: non bisogna confondere i nostri allevamenti sostenibili a km 0 con quelli intensivi che muovono 100.000 capi e sono dall’altra parte del mondo. Non facciamoci traviare da questi concetti che rischiano di veicolare un messaggio sbagliato. L’attenzione al benessere animale è veramente massima. Quando è necessario macellare un capo spesso sono gli stessi allevatori, che vivono con i loro capi tutti i giorni, a piangere. Prima di puntare il dito bisogna sapere di cosa si sta parlando. In secondo luogo per noi il bue è tradizione, la tradizione che ci hanno tramandato i nostri avi che dobbiamo portare avanti».
Dopo il suo intervento, Schellino ha dato la parola alle varie autorità presenti: i consiglieri regionali Bongioanni e Gagliasso, il presidente dell’Atl del Cuneese Bernardi, il vice presidente della Bam Domenico Massimino, il Gran Priore della Confraternita del Bue Grasso di Carrù e del Gran Bollito Dario Prucca e i rappresentanti di Coldiretti e Confagricoltura. Quindi ha illustrato il programma che prevede domani, giovedì 14, la Fiera del Bue Grasso vera e propria con, sotto l’Ala Mercatale, la mostra mercato di bovini di razza piemontese (alle 11 le premiazioni) e, al PalaFiera, il Bollito No Stop. Venerdì 15 alle 17 la Casa della Piemontese ospita il convegno organizzato dall’associazione Agridiritti avente come tema la razza bovina piemontese e la tutela del patrimonio dell’allevatore piemontese. Domenica 17 alle 10 al PalaFiera la 3ª edizione di GioCarrù, fiera mercato di giochi da tavola a cura dell’Associazione Culturale Ouat e Tris. Tra le 11 e le 15 in piazza Mercato volo vincolato in mongolfiera e mercatino produttori e street food, a cura dell’Ascom Carrù. Sabato 30 dicembre alle 17 (con replica alle 21), infine, al Cinema Teatro Fratelli Vacchetti spettacolo “Trop Secret” di Andrea Fratellini, ventriloquo, vincitore Italian’s Got Talent 2020.
Powered by Gmde srl