MENU

LANGA

Sabato il Carnevale Estivo 2024: a Bastia sfileranno 850 giovani

I gruppi mascherati provengono da Mondovì, Roracco, Frabosa, Niella Tanaro e Scalenghe

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Sabato il Carnevale Estivo 2024: a Bastia sfileranno 850 giovani

12/07/2024 - 11:08

di f.trax

L’anno scorso furono i “Pirati dei Calanchi” di Mondovì a conquistare Bastia in occasione dell’ormai tradizionale Carnevale Estivo organizzato dalla locale Pro Loco assieme all’associazione Villero Beach. Vedremo se l’edizione 2024, in programma sabato 13 luglio alle 16, parlerà di nuovo monregalese oppure otterranno la rivincita gli altri cinque gruppi mascherati: quelli di Bastia, Roracco, Frabosa, Niella Tanaro e Scalenghe (Torino). «I gruppi - dice il presidente della Pro Loco Francesco Chionetti - sono gli stessi sei dell’anno scorso. Ognuno di loro, però, sarà più nutrito in quanto sono ben 850 nel 2024 coloro che si sono iscritti. Abbiamo fatto qualche modifica perché la commissione di vigilanza comunale ci ha fatto qualche prescrizione ma, nella sostanza, l’edizione 2024 ricalcherà quella del 2023. Cambia il percorso perché il Comune ha avviato lavori al tetto della biblioteca. Essendoci i ponteggi nella strada abbiamo dovuto variare leggermente il percorso cittadino: da piazza Don Danna i partecipanti, invece che salire verso la chiesa, scendono giù dalla Casa Protetta e poi tornano indietro verso via Partigiani. Partenza e arrivo saranno sempre in piazza: il percorso sarà ad anello».

Gli 850 giovani in maschera invaderanno Bastia nel pomeriggio. Tanti altri loro coetanei li raggiungeranno la sera agli impianti sportivi dove sono attesi alcuni tra i deejay più apprezzati. «Abbiamo voluto aumentare la qualità dello spettacolo offerto - sottolinea ancora il presidente - invitando Matteo Dianti e, soprattutto, i “Djs from Mars” (dalle 23,30), deejay che fanno anche date internazionali. In questo modo contiamo di avere ancora più persone la sera».

Con apposita ordinanza, il sindaco ha disposto la chiusura al traffico di:

- piazza 4 Novembre

- via 25 Luglio (Intersezione con Via dei Partigiani)

- via Sorresi (Intersezione con Via dei Partigiani)

- via dei Partigiani

- via del Molino

- piazza Don Danna

- via delle Scuole 

- via San Fiorenzo

- via Galliano

- via Garibaldi

dalle ore 13 e fino al termine della manifestazione (orario stimato, le ore 19)

Vige inoltre, nello stesso orario, il divideto di sosta con rimozione forzata in piazza 4 Novembre, via Partigiani, piazza Don Danna, via Galliano e via delle Scuole. 

Dalle ore 18 e fino alle 5 del mattino resta chiusa al traffico la strada comunale Ponte Tanaro, nel tratto compreso dal bivio con la strada per la ex stazione ferroviaria e località Ghesio, sino al termine degli impianti sportivi (angolo ovest del campo sportivo, in direzione Val d'Ellero).

Si informa inoltre che, per motivi di sicurezza, all'interno dell'area della manifestazione, è vietato introdurre bottiglie e recipienti in vetro o lattine. Divieto inoltre di introdurre bombolette spray, trombe da stadio, materiali esplosivi, oggetti da punta o da taglio e tutti gli oggetti che possano recare fastidio o danno ad altre persone

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl