MENU

LANGA

A Bastia c’è festa: domenica la seconda edizione della “Mostra dell’Uva e del Vino”

La manifestazione si svolgerà dalle 9 alle 19 per le vie e le piazze del paese

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
A Bastia c’è festa: domenica la seconda edizione della “Mostra dell’Uva e del Vino”

29/08/2024 - 14:26

di f.trax

Bastia si prepara a festeggiare la seconda edizione della Mostra dell’Uva e del Vino, in programma domenica 1° settembre dalle 9 alle 19, per le vie e le piazze del paese. Durante l’intera giornata per tutto il centro storico bancarelle di prodotti tipici e artigianato locale, attrezzature agricole antiche, varietà di uve del territorio, produttori locali, trattori e moto d’epoca, area street food e non solo! L’inaugurazione della mostra è prevista alle 11,30 presso la chiesa di San Martino, dopo la celebrazione della Messa delle 10,30 da parte del Vescovo Egidio Miragoli. L’occasione è anche un momento per commemorare il 30esimo anniversario dall’alluvione: verrà allestita una mostra, visitabile gratuitamente per tutta la giornata. Ad ospitare l’esposizione la Biblioteca comunale dove, per tutta la giornata, sarà possibile ammirare un plastico (con modellini di treni dell’epoca, funzionanti), fedele riproduzione realizzata a mano dell’area della stazione ferroviaria di Bastia, a 150 anni esatti dall’apertura della linea Torino-Bra-Bastia-Ceva-Savona, inaugurata il 24 settembre 1874. «Abbiamo invitato una settantina di Comuni di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino - commenta il sindaco Francesco Rocca - che ci avevano dato una mano in tutti i sensi sia nel ’94, sia poi ai tempi della costruzione del guado. Ovviamente dopo trent’anni tanti non si ricordano più di noi: ringraziamo sia chi verrà, sia chi ci aveva aiutato ma nel weekend non ci sarà. Chi arriva da lontano (Lavis in provincia di Trento, Reana del Royale in provincia di Udine, Bione in provincia di Brescia) sarà già da noi sabato, chi abita più vicino presenzierà solo la domenica. Purtroppo, a causa della concomitanza con un altro evento, non riusciranno a raggiungerci gli amici di Vedelago in provincia di Treviso: li aspettiamo nel mese di novembre».

L’organizzazione offrirà un servizio di navetta gratuito che consentirà di raggiungere, dal centro, il Sacrario di San Bernardo e la Chiesa di San Fiorenzo dove, alle 18, ci sarà il Concerto “Giovani per l’Arte 2024 – Da Bach a Bartok”. E per i più piccoli sarà allestita un’area speciale con attività pensate appositamente per loro con il Ludobus di Macramè e il trucca bimbi di Art-Ika. A partire dalle 16 sarà poi possibile iscriversi a un Laboratorio di Slow Food, un’esperienza didattica per avvicinare i bambini alla cultura del cibo sano e sostenibile. Ma non finisce qui! La festa inizierà già la sera di sabato 31 agosto con alcuni imperdibili appuntamenti: alle 18 presso la Chiesa di San Martino concerto del Coro “Cum Corde” di Mondovì e alle 20 presso l’Aclila cena in amicizia (3 antipasti, primo, secondo, formaggio, dolce e caffè. Acqua e vino inclusi. Euro 25), seguita dal concerto di Veronica Cuneo. Per la cena prenotazione obbligatoria al: 370/3483379. Per info è possibile chiamare il 370/3483379 o scrivere all'indirizzo mostradelluva.bastiamodovi@gmail.com.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl