MENU

LANGA

Carrù: al via venerdì un’edizione più “diluita” di Classiche Armonie

Quest’anno il festival di Umberto Beccaria si svolgerà dal 30 agosto al 14 settembre

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Carrù: al via venerdì un’edizione più “diluita” di Classiche Armonie

Maria Alejandra Jimenez

29/08/2024 - 18:12

di f.trax

Quella che prenderà il via venerdì alle 18 con il consueto aperitivo musicale al ristorante “I Perticali” di Carrù sarà un’edizione molto diversa di “Classiche Armonie”, il festival di musica da camera giunto alla 3ªedizione. Intanto il suo ideatore, Umberto Beccaria, l’ha pensata su più giorni (si svolgerà dal 30 agosto al 14 settembre). «Invece di essere tutto concentrato in un weekend - spiega il pianista residente a Basilea - ho spalmato gli appuntamenti su tre settimane. L’altra novità è che ho voluto aprire il festival a qualcosa che non fosse solo la musica classica: perché a mio modo di vedere uno dei problemi legati alla fruizione della musica classica è che viene sempre divisa alla musica “altra”».

Il programma di Classiche Armonie, come detto, partirà venerdì 30 alle 18 con un aperitivo musicale al ristorante “I Perticali”. I Beat in 2 Carola Cora (voce) e Francesco Tringali (chitarra) proporranno, tra gli altri, anche brani di Pink Floyd, Led Zeppelin, Vasco Rossi e Paolo Conte. Mercoledì 4 settembre alle 17,30 al Bosco Incantato la violinista Maria Alejandra Jimenez animerà il concerto per bambini e famiglie (e aperto alla cittadinanza) per i 20 anni dell’asilo nido. Doppio appuntamento sabato 7 settembre: alle 11 colazione musicale al Caffè Portici dedicata a Puccini e Verdi a cura del Quartetto Cavour (Andrea Scapola violino, Ludovico Furlani violino, Chiara Tomassetti viola, Tommaso Cavallo violoncello), alle 21 concerto sinfonico dell’orchestra sinfonica di Cuneo Bartolomeo Bruni diretta da Gian Rosario Presutti e di Umberto Beccaria per i 125 anni della Bam nella Chiesa Parrocchiale della Maria Vergine Assunta. Nell’ultima settimana ecco tre concerti cameristici al Teatro Vacchetti: lunedì 9 alle 19 quello dedicato a Beethoven e Brahms (Giacomo Cardelli violoncello, Matteo Cardelli pianoforte), giovedì 12 alle 19 quello dedicato a Händel, Debussy e Franck (Valeria Iaccio violino, Simone Ivaldi pianoforte), venerdì 13 alle 21 quello dedicato a Mozart, Strauss e Beethoven (Gloria Merani violino, Enrico Stellini pianoforte). Sabato 14 gli ultimi due appuntamenti: alle 11 la colazione musicale al Caffè Portici a cura del Quartetto Momus (Fiammetta Piovano flauto, Gabriele Totaro violino, Sofia Perniciaro viola, Matteo Camogliano violoncello), alle 21 il concerto cameristico dedicato a Beethoven e Brahms (Amedeo Cicchese violoncello, Alessandro Deljavan pianoforte) al Teatro Vacchetti.

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl