MENU

Carrù ha ricordato Gianstefano Garelli, vittima dell'alluvione del '94

Alla cerimonia in comune era presente anche la sorella Maria Teresa

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Carrù ha ricordato Gianstefano Garelli, vittima dell'alluvione del '94

08/11/2024 - 10:24

Oltre mille frane, 68 vittime, 5.500 evacuati. Sono i numeri che Nicola Schellino, sindaco di Carrù, ha voluto ricordare in apertura della cerimonia per i 30 anni dalla grande alluvione. “Un anniversario importante, prima di tutto per ricordare le vittime, ma anche un occasione per riconoscere la grande solidarietà dimostrata da tutti  e il profondo punto di svolta nel sistema preventivo. La protezione civile piemontese è la migliore d’Italia, quella di Cuneo la migliore del Piemonte, perchè fu allora che prendemmo coscienza di non essere preparati. Nel 2020 il Tanaro ha di nuovo devastato queste terre, i livelli raggiunti dal fiume erano superiori a quelli di trenta anni fa. Ci sono stati danni, ma non ci sono stati morti, è un fatto importantissimo. Ora dobbiamo lavorare sulla difesa del territorio". Poi ul ricordo: "Carrù fu colpita in parte, ma perdemmo Gianstefano Garelli, ed è giusto non dimenticarlo mai". La cerimonia è stata ospitata in sala consiliare alla presenza degli alpini del paese e rappresentanti della protezione civile. Ma soprattutto  i familiari di Garelli, che morì a causa del crollo ponte Maccagno sulla Fondovalle. Garelli stava tornando a Carrù dopo aver fatto vista alla sorella a Farigliano. Fu una delle sette vittime del crollo del ponte. La cerimonia si è conclusa con il dono di un mazzo di fiori alla sorella Maria Teresa accompagnata dalla nipote Lusia.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl