MENU

LANGA

Farigliano, Fiera dei Puciu 2024: un talk-show domenica mattina anticiperà la distribuzione della “Minestra degli Uomini”

Sabato alle 16 si inaugura la mostra fotografica “Bianco e la natura si trasforma”

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Farigliano, Fiera dei Puciu: un talk-show anticiperà la distribuzione della “Minestra degli Uomini”

28/11/2024 - 17:06

Un dj set a ingresso libero all’ombra del Ciuchè sotto il cielo stellato di Farigliano dalle 20 alle 24 di sabato 30. Questo uno degli appuntamenti più stuzzicanti collegato alla Fiera dei Puciu in programma a Farigliano domenica 1. Il grande evento ha già avuto un primo preambolo sabato scorso con la grande abbuffata di bagna cauda nella sede della locale Pro Loco. Sabato 30, prima del Disco Party, ci saranno l’inaugurazione della mostra fotografica “Bianco” di Massimo Samaritani e Laura Sartor (alle 16 in biblioteca), la consegna della Costituzione ai neo diciottenni (alle 17 in Sala Consiliare) e l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale. Domenica la giornata clou si aprirà, alle 10, con la messa a dimora di una pianta micorizzata nel Parco dei 30 in via Torino: a compiere quest’atto simbolico Marco Gallo, assessore regionale con delega alla Montagna e alla Tartuficoltura. Alle 10,30 un talk-show dedicato alle eccellenze del territorio sulla rinnovata piazza Vittorio Emanuele II anticiperà il doppio taglio del nastro della Fiera e della piazza (alle 11) e la distribuzione della tradizionale “Minestra degli Uomini” a base di ceci e trippe (alle 11,45) a cura della Pro Loco. «Quest’anno - anticipa il primo cittadino Ivano Airaldi - abbiamo voluto fare qualcosa di diverso. Per questo, sollecitati dalla giornalista Arianna Pronestì, interverranno varie autorità tra cui l’assessore Gallo, i produttori Beppino Occelli e Guido Gobino, il presidente dell’Atl del Cuneese Mauro Bernardi, il sommelier Dino Logrippo, la presidente della Pro Loco Marita Barberis e il presidente dell’associazione dei Birilli Giancarlo Tavella». 

I visitatori, dopo aver curiosato tra le bancarelle del mercato tradizionale e di prodotti tipici e aver ammirato i trattori in mostra, potranno anche fare pranzo con lo street food preparato sul momento. Nel pomeriggio il programma prosegue con la distribuzione di caldarroste e vin brulè (alle 14) da parte del Gruppo Alpini e con una disfida alle Bijé (alle 15). Per tutta la giornata, però, si potrà salire sulla Torre Civica e visitare, guidati dai Giovani Ciceroni delle Medie, la Chiesa della Madonna del Pilone, la Cappella di San Nicolao e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16). Ad intrattenere i presenti i canti proposti dalla Corale dei Gat Russ e le sculture in legno realizzate con la motosega da Barba Brisiu.

Portare il visitatore a scoprire le molteplici e affascinanti interpretazioni cui si presta il soggetto “neve”. Questo si sono prefissati Laura Sartor e Massimo Samaritani, gli autori delle opere che da domenica 1 dicembre saranno esposte in biblioteca a Farigliano. La prima vive in Valpolicella (in provincia di Verona ndr): la macchina fotografica è diventata per lei la compagna inseparabile di tutte le sue escursioni. Il secondo, originario di Milano, si è trasferito in Veneto in un secondo momento: anche se i primi esperimenti da autodidatta con la fotografia analogica risalgono alla metà degli anni Settanta, solo nei primi anni Duemila è riuscito a riprendere l’attività di fotografo (predilige la fotografia naturalistica). «Le immagini - spiegano gli organizzatori - spaziano dagli ampi paesaggi ai piccoli dettagli e ognuna è una visione che vuole lasciare spazio alla riflessione, ad un esplorare lento, al godere del tempo e delle atmosfere che sanno regalare i paesaggi innevati. Gli autori hanno volutamente scelto di non firmare le singole opere con l’intento di creare un’unica narrazione; un visitatore attento potrà comunque cogliere i diversi stili tra le trenta stampe che compongono la mostra».

“Bianco e la natura si trasforma” è il titolo di questa mostra fotografica realizzata grazie al contributo del birrificio Baladin di Piozzo. Sarà visitabile domenica 1 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 e fino al 21 durante gli orari di apertura della biblioteca (mercoledì dalle 20,30 alle 22, giovedì dalle 15 alle 17,30, sabato dalle 9,30 alle 11,30).

 

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl