LANGA
05/09/2025 - 12:15
L’apertura è avvenuta venerdì sera con l’excursus tra jazz, pop e rock proposto (non ai Perticali come inizialmente indicato ma al Teatro Vacchetti) dal Duo Torinese composto da Carola Cora (voce) e Francesco Tringali (chitarra). “Classiche Armonie”, il festival di musica da camera in programma a Carrù fino al 13 settembre, entrerà nel vivo solamente nei prossimi giorni. Venerdì 5 settembre inizia, infatti, dal Vacchetti il tour di anamorfosi, duo composto da María Alejandra Jiménez al violino e dal direttore di Classiche Armonie, Umberto Beccaria, al pianoforte, che propongono il loro progetto “lied”. Il duo suonerà musica composta dal 1950 ai giorni nostri e presenterà due lavori in prima mondiale a Carrù, scritti da William Blank e Andrea Ravizza. Il giorno dopo, 6 settembre, replica a Torino, al Teatro Vittoria. Lunedì 8 settembre, invece, in Teatro ritornerà il duo formato da Giacomo Cardelli (primo violoncello del Teatro La Fenice di Venezia) e Matteo Cardelli (pianoforte). I due musicisti concluderanno l’integrale dei lavori per questa formazione di Beethoven, iniziato lo scorso anno dal Duo Cardelli appunto e dal primo violoncello di Santa Cecilia, Amedeo Cicchese, e dal grande pianista Alessandro Deljavan. Giovedì 11 (al Vacchetti) e sabato 13 (nella Chiesa della Maria Vergine Assunta), infine, saranno protagonisti Pedro López Salas, un giovane pianista che delizierà il pubblico con un tutto Chopin entusiasmante, e il MetaPhōnê Chamber Consort, con Musicisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Devid Ceste come eufonio solista, che presenteranno un lavoro in prima assoluta di Andrea Ravizza e due arrangiamenti di musiche di Bach e Bartók. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l’ideatore del festival alla vigilia di questi prestigiosi appuntamenti a ingresso libero.
Umberto Beccaria, è ripartito Classiche Armonie: cosa dobbiamo aspettarci?
«Noi ogni anno cerchiamo di alzare l’asticella e proporre musica per tutti i gusti. Ci sarà, per esempio, un ragazzo che sta per partecipare al Concorso Chopin di Varsavia, il più importante concorso per pianoforte al mondo. Il culmine, però, è rappresentato dall’esibizione dei Musicisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai...».
Powered by Gmde srl