LANGA
12/09/2025 - 18:04
Bastia Mondovì si prepara a celebrare i frutti della propria terra. Lo farà domenica 14 settembre con la 3ª edizione della Mostra dell’Uva e del Vino. Una giornata all’insegna dei sapori, della musica e delle tradizioni contadine, pensata per coinvolgere visitatori di ogni età. «Abbiamo cercato di arricchire il più possibile l’evento - commenta il sindaco Francesco Rocca - in modo che sia un po’ più attrattivo e possa prendere piede sul serio».
La grande novità del 2025 è il percorso enogastronomico “Morsi e Sorsi”, che accompagnerà i visitatori lungo le vie del paese in sei tappe dedicate alle eccellenze locali: aperitivo, antipasto, primo, fassona al forno con contorno, formaggio e dolce. Ogni piatto sarà abbinato a un calice di vino selezionato in collaborazione con le cantine del territorio. La proposta, al prezzo di 22 euro (12 per bambini fino ai 12 anni) unisce degustazione e convivialità in un viaggio tra sapori autentici, da prenotare obbligatoriamente entro il 10 settembre chiamando i numeri 0174/60112 o 348/4991011, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo info@comune.bastiamondovi.cn.it. «Il percorso enogastronomico a tappe - sottolinea il primo cittadino - ha un prezzo competitivo: anche per questo ci auguriamo ci sia una buona affluenza».
L’evento sarà preceduto da un’anteprima conviviale: sabato 13 settembre, alle 20, il Circolo Acli ospiterà un “giropasta” (10 euro, ridotto a 5 per i bambini). La partecipazione richiede la prenotazione entro l’11 settembre. La giornata di domenica si aprirà ufficialmente alle 9, in piazza IV Novembre, con l’inaugurazione. A fare da cornice, un ricco programma: esposizione di trattori d’epoca e di modellini in scala funzionanti di macchine agricole storiche, oltre all’animazione dei giocolieri Umberto ed Elena e di musicisti itineranti. Non mancheranno le bancarelle di prodotti tipici, le dimostrazioni di antichi mestieri, l’esposizione delle diverse varietà di uve locali e delle composizioni in sughero dell’Ecomuseo “La Cantina” di Rocca de’ Baldi. Alle 18 è in programma il concerto gratuito nella chiesa di San Fiorenzo, cui si affiancheranno le visite guidate con navetta gratuita all’edificio religioso e al Sacrario Partigiano. «In biblioteca - dice ancora Rocca - sarà allestita una mostra interattiva dal titolo “Il suono essenziale”. Permetterà di ammirare strumenti musicali realizzati con le zucche ed altri vegetali: ci sarà anche una persona che li suonerà». Altra curiosità: dalle 17, le uve esposte nella mostra saranno messe a disposizione dei visitatori, trasformando così la manifestazione in un momento ancora più partecipato e condiviso.
Powered by Gmde srl