LANGA
30/10/2025 - 11:35
A Dogliani il 2 novembre è sinonimo di Cisrà. La tradizionale minestra di trippa, ceci e verdure autunnali, nata secoli fa come ristoro per i pellegrini, torna a fumare sotto l’Ala mercatale nel giorno della Fiera dei Santi. Una consuetudine che affonda nel Seicento, quando la Confraternita dei Battuti offriva una tazza calda ai fedeli in cammino: da quel gesto di accoglienza è nata una delle fiere più amate delle Langhe, che ancora oggi richiama visitatori da tutta la regione. La Cisrà non è solo cibo: è un simbolo di memoria e convivialità, capace di evocare il profumo delle cucine di un tempo e il sapore autentico della Langa autunnale. Quest’anno il grande mercato, con circa 300 espositori, riempirà il centro del paese con prodotti tipici, formaggi, dolci, miele e ortofrutta. Dalle 8,30 fino a esaurimento, nella tensostruttura tra piazza Confraternita e piazza Martiri della Libertà, si potrà gustare la Cisrà insieme ai salumi, ai formaggi e ai dolci del territorio, accompagnati dai vini Dogliani Docg dei produttori della Bottega del Vino. I volontari della Confraternita e gli studenti dell’Istituto Einaudi, che tramandano la storia di questa zuppa, guideranno i visitatori tra sapori e racconti, spiegando come ogni ingrediente fosse scelto per nutrire chi affrontava lunghe camminate verso il paese. Dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17, la Chiesa della Confraternita aprirà le porte per visite guidate, con approfondimenti sulla storia della distribuzione della Cisrà e sulle origini della Fiera dei Santi. Anche quest’anno sarà possibile acquistare la scodella in ceramica tipica della manifestazione, realizzata da Ceramiche Besio, e il grembiule dedicato, piccoli souvenir che permettono di portare a casa un pezzo di storia e di sapore. La manifestazione è realizzata con il sostegno della Fondazione Crc.
-1761820362160.jpg)
Dogliani: l’Enovago tra cantine e Cisrà l’8 novembre
Dal 2 al 9 novembre Dogliani celebra la sua specialità più famosa con la Settimana Gastronomica della Cisrà. Nei ristoranti e nelle osterie del paese si potranno gustare versioni tradizionali e rivisitazioni della storica minestra. Sabato 8 novembre a Dogliani torna l’Itinerario dell’Enovago, serata dedicata agli “enovaghi” in cerca di cantine e specialità locali. Dalle 17 alle 21, aperitivo e cena con Cisrà e ravioli al Bar Riviera (prenotazioni 0173/737032), con intrattenimento musicale. Dalle 20, visite guidate tra le cantine, degustando piatti tipici e vini Dogliani Docg dei produttori della Bottega del Vino. Partecipano: Azienda Agricola Boschis Francesco, Borgata Pianezzo 57; Azienda Agricola Romana Carlo, Borgata Gombe 16; Azienda Agricola Valdibà di Pecchenino Vincenzo e Livio, Borgata Valdibà 41. Accompagneranno la serata Musica dal vivo e djset.

Cisrà e sport sui sentieri delle Langhe
La Cisrà si scopre anche camminando o pedalando. Domenica 2 novembre, nell’ambito della Fiera dei Santi, tornano gli appuntamenti outdoor sui “Sentieri del Dogliani”. Due le proposte: la “Scollinata ciclistica” e la passeggiata con guida, entrambe con partenza alle 10,30 dalla Biblioteca civica (ritrovo alle 9,45). All’arrivo, degustazione del menù della Cisrà. Prenotazione obbligatoria: Conitours 0171/696206 – info@cuneoalps.it.

Powered by Gmde srl