LANGA
08/11/2025 - 16:01
Dopo il successo della Cisrà, distribuita domenica mattina nell’ambito della Fiera dei Santi, Dogliani si prepara a un nuovo appuntamento che intreccia gusto, convivialità e tradizione. Oggi, sabato 8 novembre, torna l’Itinerario dell’Enovago, una serata che invita a scoprire le cantine del paese tra degustazioni, piatti tipici e musica dal vivo.
Il Comune ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Cisrà 2025, la tradizionale zuppa di trippe e ceci che ogni anno richiama centinaia di visitatori. «Grazie - scrive l’amministrazione - a Vincenzo Pecchenino, che ha seguito passo passo la preparazione, a tutti i volontari che hanno lavorato dall’allestimento alla distribuzione, alle Pro Loco, alle associazioni, ai dipendenti comunali e alla Bottega del Vino». Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche agli alunni e ai docenti della scuola media “Einaudi”, che con l’iniziativa “Ciceroni alla Confraternita” hanno raccontato ai visitatori un pezzo di storia doglianese.
Archiviata la Cisrà, questa sera si riparte con l’Enovago: un invito ai “girovaghi del vino” a perdersi tra le cantine e i vigneti delle Langhe, a partire dalle 20. L’evento, organizzato con la collaborazione della Bottega del Vino Dogliani, offrirà un percorso di assaggi e incontri, dove ogni tappa abbina i vini locali, in particolare il Dogliani Docg, ai piatti della tradizione, dalla bagna caoda alla finanziera, dai ravioli ai tajarin.
Tre le soste principali:
Azienda Agricola Boschis Francesco, in borgata Pianezzo, dove la serata sarà accompagnata dalla musica dei Good Vibration tra swing e blues.
Azienda Agricola Romana Carlo, in borgata Gombe, con il menù della Trattoria Sagrinte Nen e le note leggere degli Eight Pence.
Azienda Agricola Valdibà di Pecchenino Vincenzo e Livio, in borgata Valdibà, dove suoneranno Luca Procopio e Jessica Grande, seguiti dal djset di Alessandro Mendicino.
Il percorso inizierà con un aperitivo al Bar Riviera, “Cin Cin Dogliani”, dalle 17 alle 21, con la possibilità di cenare su prenotazione (0173 737032).
I coupon degustazione saranno acquistabili presso le aziende e validi in tutte le cantine aderenti. Informazioni alla Biblioteca Civica Luigi Einaudi (0173/70210, biblioteca.dogliani@gmail.com) o sul sito doglianiturismo.com.
Un fine settimana che racconta il meglio di Dogliani: il lavoro dei produttori, la forza del volontariato e l’ospitalità di una comunità che continua a vivere la propria tradizione con gusto e semplicità.

Powered by Gmde srl