22/02/2020 - 10:39
di g. sca.
MONDOVÌ – Domenica la prima sfilata è stata un successo: entusiasmo nel capoluogo del Monregalese per carri allegorici e gruppi mascherati. La lieve flessione di pubblico registrata lungo corso Statuto non preoccupa gli organizzatori. “Buona la prima” si direbbe in campo cinematografico e il Carnevale, da sempre, pare, in effetti, il set di un film festoso, sincero, partecipato, sempre diverso. Il sistema del “Carlevè” è stato gestito nel migliore dei modi: il piano di sicurezza, predisposto dalla Famija Monregaleisa, ha previsto quattordici varchi di accesso presidiati da decine di steward e volontari della Protezione Civile, oltre alla presenza di addetti antincendio, agenti di Polizia Locale e addetti alla scorta tecnica degli sfilanti per un totale di oltre 200 persone. Numeri importanti che garantiscono il regolare svolgimento di una manifestazione da sempre simbolo della città. La sfilata si replica domenica 23 febbraio. Circa duemila gli sfilanti, divisi in otto carri e quattro gruppi mascherati, provenienti da tutto il Piemonte e dalla vicina Valle d’Aosta. Ad aprire il corteo la Banda di Mondovì e gli sbandieratori albesi, poi le damigelle, la Corte, il Carro del Moro Guido Bessone e della Bela Monregaleisa Giulia Caprifichi. Sabato pomeriggio il Carlevè si è spostato a Piazza, dove il sindaco Paolo Adriano ha consegnato al Moro le chiavi della città.
CENTRO STORICO
Mentre in corso Statuto, sul ponte nuovo e in via Malfatti si “stende” il corpo della sfilata, lo street food è stato all’interno del centro storico di Breo. Domenica si è vissuta una particolar situazione, notata da molti monregalesi che ci hanno segnalato (alcuni commentando, altri semplicemente indicando) la chiusura di molti esercizi in via Sant’Agostino, Piandellavalle e Beccaria. Non è la prima volta che la questione si pone: negozi chiusi o aperti? Diritto dei commercianti a godere del riposo settimanale, senza incursioni di coriandoli nel negozio, o occasione persa di rispondere alle esigenze di famiglie con carrozzine al seguito di fronte alle saracinesche abbassate? Le domande si ripetono. Fino a quando non ci sarà un sereno confronto tra tutte le forze in campo sarà difficile ottenere risposte equilibrate. Il “fare sistema”, dicitura in voga soprattutto negli anni scorsi, vale ancora oggi. Bisogna attuarlo.
Sabato 22 febbraio
h 14.00 . Piazza G. Jemina – Mondovicino GRANDE CARNEVALE DEI BAMBINI
h 20.30 . Cà del Moro – Mondovicino CENA DI CHIUSURA DEL CARNEVALE
Domenica 23 febbraio
h 14.30 . Mondovì Breo
2ª SFILATA CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI
a seguire . Dancing Christ PREMIAZIONE
Lunedì 24 febbraio
dalle h 22.30 . Dancing Christ VEGLIONE DEI COMMERCIANTI
Venerdì 28 febbraio
h 21.00 . Teatro Baretti PADRE FILIP & L’ORCHESTRA BLUETTE “Interno 12”
Evento benefico a favore del Comitato locale CRI di Mondovì
Sabato 7 marzo
h 20.00 . Hotel La Ruota [Pianfei] CENA DEL CARLEVE’ e SERATA DANZANTE
Powered by Gmde srl