08/12/2020 - 09:37
Il pilone di Mezzavia, lunedì. Così è stato fotografato dal monregalese Cesare Morandini, insegnante e storico monregalese. Le immagini sono poi state pubblicate su Facebook. Rivelano gravi danni alla struttura, probabilmente colpita da un mezzo che ha perso il controllo, durante la notte tra domenica e lunedì. Sia la cancellata che il corpo del pilone risultano gravemente rovinati.
Morandini scrive: «Prima di tutto spero che nessuno si sia fatto male. Il pilone è lì da secoli, ed ha avuto danni severi: l'affresco del redentore è stato staccato dalla muratura, la cornice barocca di stucco è saltata, lo spigolo (il pilone è a pianta triangolare) è compromesso. Nelle carte dell'800 la borgata di Mezzavia non esiste ancora, esiste solo 'il pilone', in mezzo alla campagna, a metà tra Mondovì e Villanova ed a metà grosso modo anche tra Morozzo e Vico, e tra i monasteri benedettini di Pogliola e di Roapiana. Infatti da tempo immemorabile (prima della fondazione di Mondovì, per capirci) il luogo segnava anche il passaggio della via Morozzenga originale, che collegava i monasteri sotto la giurisdizione dell'antico signorato, appunto, dei Morozzo. Forse questo è il requiem per il pilone».
Powered by Gmde srl