28/05/2021 - 16:32
È un giorno normale, come tanti altri, con la sua routine classica e dopo sveglia e colazione eccoci in macchina, in direzione lavoro/università, che noia c’è traffico. Arriva una telefonata, la mamma che vorrà augurarmi il buon giorno, tanto ho il vivavoce per cui rispondo mentre guido. Le chiacchiere fluiscono e la strada è sullo sfondo, sempre uguale quando all’improvviso entra in funzione l’assistente di frenata, la macchina inchioda, sento il rumore di qualcosa che sbatte per terra e ho una persona seduta sul cofano. Cerco di capire cosa sia successo, ho impattato con un monopattino elettrico, mannaggia non l’ho visto né sentito arrivare, per fortuna se n’è accorta la macchina. Nessuno si è fatto male, solo un grande spavento reciproco, che sospiro di sollievo. Ma va sempre a finire tutto bene?
Da 5 anni a questa parte è entrata in vigore la normativa su omicidio e lesioni stradali, che ha aumentato il peso della responsabilità penale in capo a chi, conducendo un veicolo o anche circolando a piedi, dovesse causare un incidente stradale in cui qualcuno si faccia male. Responsabilità penale, sì, quella cosa che non ha nulla a che vedere con la responsabilità civile, i risarcimenti danni e le polizze RCAuto. In questo caso non si rischiano dei soldi, ma di perdere la propria libertà personale.
Guidare, in generale muoversi e andare in giro, sono attività molto più pericolose di quanto la nostra percezione voglia considerare e a volte basta poco per trovarsi al posto sbagliato al momento sbagliato.
Visto che la polizza RCAuto da sola non basta, perché non prevede la copertura della difesa penale, avete mai pensato ad una polizza di tutela legale per la circolazione? Contatta Assicuraci Gruppo Gastaldi e affidati alla loro competenza professionale.
Powered by Gmde srl