08/10/2022 - 15:07
Nel quartiere monregalese di Carassone, domenica, si respirerà l’aria della storia, grazie all’edizione 2022 di “Autumnus Caraxonensis”. È l’evento che ruota intorno all’esposizione dei “lavori frutto del talento dell’ingegno e delle passioni”, come recita il sottotitolo della manifestazione organizzata dal Circolo Acli. La rassegna si svolgerà dalle 10 alle 18 tra via Botta e piazza San Giovanni, ma il tutto sarà, come sempre, condito dalla voglia di accogliere visitatori in un clima di festa. Al centro di tutto “la capacità di sviluppare mestieri e talenti”, ma anche la voglia di confrontarsi con la storia del proprio borgo, con le tradizioni gastronomiche che non hanno tempo. La manifestazione a tema medioevale è cresciuta molto negli anni grazie all’impegno degli organizzatori e all’apporto di idee e manodopera dei volontari.
L’ATTENZIONE PER LA STORIA E LA TRADIZIONE
Da alcuni anni gli organizzatori hanno affiancato un percorso storico del rione per mettere in risalto l’importanza che ha avuto Carassone per la città di Mondovì. Lo sforzo dei volontari del quartiere tra Breo e Piazza ha prodotto l’allestimento di un’edizione che promette bene. Secondo la “storia monregalese”, infatti, il primo nucleo abitato del territorio è stato a Carassone insieme a Piazza e i “carassonesi” del Circolo Acli hanno intenzione di onorare questo aspetto storico e sociale a cui tengono parecchio. Come gli anni scorsi, sarà à via Botta protagonista con l’esposizione dei prodotti del talento. C’è ancora posto per gli espositori, telefonando al 3315783449. Ci sarà spazio anche per la storia, con “Carassone nei secoli scorsi e gli antichi mestieri” e le trovate della compagnia storica “Artiglio del drago” e “L’ostu di majolichè e di magnin” dove si potrà mangiare con minestra di trippe (anche da asporto), pizza ed altro.
VISITE GUIDATE, ARTE E GASTRONOMIA
Le visite guidate gratuite si svolgeranno nel convento delle Suore Domenicane ogni mezz’ora, dalle 14,30, idem per le visite alla Chiesa di San Giovanni ed Evasio. Dalle 15,45 esibizione e sfilata degli sbandieratori di Cherasco con il corteo dei signori di Carassone. Nella sacrestia di sant’Evasio si svolgerà la mostra del pittore Egidio Longo. Gli orari: 15,30-18 giorni feriali, domenica 10-12 e 14-18. I gonfiabili per i bambini saranno in piazza San Giovanni.
Dalle 14,30 funzionerà la navetta gratuita da piazzale Ravanet a Carassone
Powered by Gmde srl