30/11/2022 - 16:19
Da lunedì 14 novembre e sino a venerdì 30 Dicembre, per il Comune di Mondovì è riaperto il Fondo Sostegno alla Locazione, finanziato dalla Regione. Ne abbiamo dato notizia nei giorni scorsi, ma per i sindacati c’è una difficoltà segnalata dai componenti di Sicet Cisl e Sunia Cgil. Oltre alla modalità telematica con accesso esclusivo tramite Spid o Cie non c’è la modalità cartacea come un’alternativa percorribile. «Siamo stati sorpresi nel leggere che la modalità online era l’unica prevista», dicono i sindacalisti. I beneficiari sono tutti coloro che abbiano i requisiti previsti dal bando, cioè la residenza all’interno del Comune di Mondovì, che siano cittadini italiani, UE o extra UE con regolare titolo di soggiorno, un regolare contratto di locazione abitativo che non superi i 500 euro mensili e la cui incidenza sul reddito complessivo (riportato nell’attestazione ISEE 2022) superi il 14% (fascia A) o il 24% (fascia B). «Proprio perché si rivolge a soggetti fragili, ci sembrava scontato prevedere una modalità fruibile da tutti- dicono a Cgil e Cisl -. Come Sindacati Inquilini siamo consapevoli che questa sarà la metodologia del futuro, ma il sostegno alla locazione e tanto più l’assegnazione di case popolari (bando attualmente aperto) sono prestazioni indirizzate a persone che in buona parte faticano ad utilizzare al meglio tale tecnologia che anziché includere, esclude proprio coloro che hanno più necessità di aiuto». Non si fa attendere la risposta del sindaco di Mondovì Luca Robaldo: «Siamo consapevoli delle possibili difficoltà – dice l rimo cittadino – , ma abbiamo pensato anche a quell’aspetto. Dal primo dicembre l’operatore amministrativo del Consorzio Socio Assistenziale Daniela Giammalvo sarà a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13 al numero 0174676290. Di fisseranno appuntamento per espletare le domande per chi non ha dimestichezza con il web e non solo». Daniele Racca segretario Sicet Cisl Cuneo e Dany Giuge segretaria del Sunia Cgil Cuneo: «Apprendiamo con soddisfazione la creazione dello sportello, rileviamo tuttavia che i testi dei bandi non facciano riferimento alcuno a tale sostegno. Sottolineiamo poi come l’apertura dello sportello pur utile risulti tardiva almeno per il bando di concorso per la formazione della graduatoria finalizzata all’assegnazione di alloggi di edilizia sociale la cui scadenza è indicata nel 30 novembre. Bene lo sportello a supporto dei più fragili per consentire loro di accedere al Fondo sostegno affitti ma chi aveva i requisiti per accedere alla graduatoria per una casa popolare a Mondovì ma non aveva i “requisiti” digitali sufficienti si è trovato escluso»
Powered by Gmde srl