MENU

Agritrutta celebra i 25 anni di attività con l'ultimo suo gioiello: "TruttOVO, perle di trota"

Il parco dentro il parco a due passi da Mondovì, eccellenza del territorio che opera in armonia con l'ambiente

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Agritrutta celebra i 25 anni di attività con l'ultimo suo gioiello: "TruttOVO, perle di trota"

22/03/2024 - 09:52

(I. P.) Agritrutta è una piccola azienda agricola di Mondovì a conduzione famigliare. Nasce nel 1999 per volontà di Andrea Fariano, supportato da Flavio Garzello nei primi anni. A partire dal 2005 incomincia l'avventura tra le trote anche per la moglie Lorenza Borsarelli. La sede aziendale rappresenta la terza porta ufficiale dell'incantevole Riserva naturale di Crava-Morozzo.
25 anni trascorsi a studiare la trasformazione del pesce d'acqua dolce, tre generazioni dedicate alla ricerca per crescerlo in armonia con l'ambiente. Tra le pochissime in Italia, Agritrutta vanta la filera completa. Controllo in ogni fase di sviluppo dall'uovo all'animale adulto, tutela durante tutto il processo di trasformazione da alimento fresco a prodotto affumicato, conservato e adatto alla somministrazione.

Fiore all'occhiello: il filetto affumicato Agritrutta, prodotto PAT della Regione Piemonte (Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani) e recentemente investito, insieme a tutti gli altri prodotti Agritrutta, del riconoscimento Marchio Qualità Parco APAM, merito ricevuto per la filosofia produttiva in armonia con l'ambiente.

Con la nascita di Agriturismo Acquadolce, l' anno 2008 segna la chiusura del cerchio di filiera tanto atteso, regno prima di Ivo Bruno e dal 2017 di Francesco e Sara che non smettono mai di stupire con le loro proposte creative.

Agritrutta non è solo allevamento e trasformazione del pesce d'acqua dolce in eccellenze, Agritrutta è anche attività didattiche, sociali e ricreative. Sede didattica dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo da 20 anni, declina questa esperienza adattando l'accoglienza a visite rivolte a tutte le età. Nell'anno 2016 ottiene l'autorizzazione di un grande progetto di Agricoltura Sociale: il "Parco dell'infanzia", un percorso educativo immerso nella natura estiva del parco, adatto ai bimbi da 3 a 11 anni che si concretizza nell'anno 2022 grazie all'incontro con l'educatrice montessoriana Jessica Franceschinis.

Dall'anno 2014 per tre edizioni, con l'aiuto dello scrittore Gabriele Gallo e dell'instancabile Erika Chiecchio,  personaggi di spicco nel panorama monregalese che accompagnano il nostro territorio verso la cultura da tanti anni, Agritrutta diventa sede del talent show: "Pinne Emergenti". Uno spettacolo che si svolge sul palco galleggiante posto nel lago aziendale. In quegli anni si raduna lungo le acque del torrente Pesio, una nutrita quantità di talenti territoriali e di pubblico. Presentatori e attori della prima edizione: Olga Bertolino, Manuel Alciati, Diego Tampalini, successivamente il talent viene condotto dal brillante giornalista e presentatore Andrea Caponnetto. mogg, Castadiva, sono alcuni nomi tra i moltissimi partecipanti al talent che hanno fatto davvero tanta strada da allora.

Anno 2018, insieme ad altre cinque aziende protagoniste, con le quali condivide la stessa filosofia, Agritrutta firma la carta etica della famiglia "Intrecci Solidali" e con il supporto di Attilio Ianniello direttore del Comizio Agrario di Mondovì, costituisce "Intrecci", un'esperienza unica nel suo genere che finalmente avvicina al centro abitato una serie di piccole realtà che operano nei satelliti frazionali. Intrecci ha un successo strepitoso. Ospitato in un locale sotto i portici "della Clinica" di Mondovì, costituisce l'esempio per molte altre esperienze simili e intraprende un viaggio di grande innovazione sulla percezione delle realtà agricole, fino all'anno covid che congela il percorso. Azienda Agricola Marco Bozzolo, Cascina Biasin, Rosso Gentile Società Agricola, nel gruppo della prima ora. Attualmente Intrecci è una Rete d'Imprese legalmente costituita i cui attori sono: Agritrutta, Agricola Basso ed Erbe di Montagna. La rete possiede la vocazione della promozione territoriale e periodicamente compie azioni per assolvere a questo impegno.

Gli anni del covid, per Agritrutta  hanno rappresentato una grande prova di resistenza. Arrendersi non fa parte del lessico Agritrutta e non solo l'azienda supera l'ostacolo, ne esce arricchita e ancora più forte. Consolida il rapporto con gli storici GAS serviti e con "L' Alveare che dice sì", allargando questo tipo di servizio a territori extra piemontesi. Per soddisfare le esigenze anche di piccoli nuclei famigliari, oltre alla linea di conserve in vaso in vendita dal 2010, il laboratorio mette a punto gioielli studiati in agriturismo e già in vendita da tempo come la "Bottarga affumicata di trota", la "Truttarella" (un medaglione di pesce fresco), lo "Spiedino Fra' " e il "Petalo" (una preaffettatura rigorosamente manuale del filetto affumicato Agritrutta).

Nell'anno 2022, Agritrutta diventa cucina su quattro ruote con il MAGNAtrutta. MAGNAtrutta è arte che cammina. Il disegno del wrap è opera spettacolare di mogg. Partecipazione ad eventi, fiere e manifestazioni, MAGNAtrutta contiene nella sua pancia tutti i  gioielli aziendali e propone una cucina street food o come piace definirla con ironia dal team: "any place food", da consumare in qualunque posto.

Agritrutta prima è passione, poi tutto il resto. Non conosce altro modo per esprimersi se non attraverso lo studio scientifico della materia prima che in solidale unione con la tradizione, dà origine periodicamente a nuovi gioielli, totalmente privi di conservanti. Chi acquista è sostenitore, non cliente, chi visita è ospite, non turista.Tutte persone che scommettono nella realtà polimorfica aziendale in tema di qualità, sicurezza alimentare, gusto, poesia, creatività nei servizi offerti e nella naturale vocazione di promozione del territorio attingendo da questo il meglio.

"TruttOVO" è l'ultimo arrivato nella rosa dei prodotti e si preannuncia il Re a fianco della Regina trota affumicata.
Si presenta in un vaso semplice e completo d'informazioni. Custodito nel vetro, il tesoro: perle arancio brillante salate con equilibrio, esplodono in bocca con un sapore avvolgende e suadente. La morbida compattezza di truttOVO, rende facile la posa su pane casereccio di segale, impreziosito da una noce di burro, ma è altrettanto accattivante, se sgranato come  guarnizione su antipasti e primi.

Lorenzo Schellino, figlio d'arte della cantina Anna Maria Abbona, suggerisce l' abbinamento con "Alta Langa  2019 San Bartome", particolareggiando con queste parole la scelta: "Il connubio tra freschezza e bollicine, equilibra l'intensità del sapore di truttOVO spingendo al desiderio di un altro boccone".

Il vaso è stagionale, l' annata 2023/24 è oramai in esaurimento, ma è possibile prenotarlo per la nuova produzione che avrà luogo tra novembre e gennaio.

Tutti i prodotti Agritrutta possono essere prenotati al numero:
335 1863923

Agritrutta strada di San Biagio,13 Mondovì.
Vendita di pesce fresco, affumicati e trasformati da lunedì a sabato orari 8/12 - 14/18 sabato apertura ore 9

Agriturismo Acquadolce aperto da mercoledì a domenica pranzo e cena
prenotazioni 351 9533023.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl