MENU

A Marina Marabotto di Mondovì l’Aratro d’Oro di Confagricoltura Cuneo

Il riconoscimento consegnato a margine dell’assemblea dei soci tenutasi a Pianfei

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:

04/07/2024 - 20:27

di m.ber

Si è svolta a Pianfei presso l’Hotel La Ruota l’assemblea annuale dei soci di Confagricoltura Cuneo, con il dibattito pubblico sul tema de “L’intelligenza artificiale, una rivoluzione (anche) nel settore agricolo”.

Dopo i saluti delle autorità (il neo assessore regionale Paolo Bongioanni, il presidente della Provincia Luca Robaldo, il sindaco di Pianfei Marco Turco e il presidente Confagricoltura Cuneo e Piemonte Enrico Allasia) il professor Massimo Giordani ha illustrato una serie di programmi che sfruttando l’IA possono semplificare la vita agli agricoltori, tra cui HubFarm, un sistema messo a punto da Confagricoltura in collaborazione con la Camera di commercio di Cuneo.

Spazio, quindi, alle onorificenze con la consegna dell’orgoglio agricolo ai giovani allevatori Francesco e Cristian Lando, impegnati ogni estate a Prazzo con le mucche in alpeggio, e degli Aratri d’oro (Alfredo Roagna, Domenico “Nuccio” Marengo, Renato Lungo e la monregalese Marina Marabotto). Nata a Cuneo il 28 maggio 1954, da una famiglia di agricoltori dedita alla coltivazione di cereali e all’allevamento di bovini a San Biagio di Mondovì. Già in tenera età inizia ad aiutare i genitori nei lavori dell’azienda agricola e continua a offrire il suo supporto anche da ragazza, conciliando l’attività agricola con il suo lavoro principale. Nel 1975 sposa Giovanmasino Dotto, con cui avrà due figli Valerio e Alessandro.

Nel 1978 decide di lasciare il lavoro da infermiera per dedicarsi all’agricoltura. Diventa coltivatrice diretta e coadiuva il suocero nella conduzione dell’azienda agricola, situata a Rocca De Baldi in località Pasquero e dedita all’allevamento di 35 bovini di Razza Piemontese e alla coltivazione di 15 giornate di terreno a cereali e foraggio impiegati nell’alimentazione dei capi allevati. Nel 1985 Marina, sostituendo il suocero, diventa titolare dell’azienda proseguendo l’attività di allevamento e coltivazioni agricole con l’aiuto dal marito. Con enormi sacrifici Marina e Giovanmasino, negli anni, riescono ad espandere l’attività e a renderla più competitiva, diversificando maggiormente le coltivazioni. Ancora oggi Marina, da sempre associata a Confagricoltura Cuneo, continua a condurre l’azienda agricola, prevalentemente a indirizzo cerealicolo.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl