PAMPARATO - VALLE CASOTTO
Chiara Cattani direttrice dell'orchestra giovanile barocco - foto AMR/Facebook
27/06/2025 - 15:12
di p.cam
Sabato (5 luglio) parte il 58° Festival dei Saraceni, organizzato dalla Fondazione Academia Montis Regalis in stretta collaborazione con il Comune di Pamparato, con il primo dei dodici appuntamenti proprio nel paese della Valle Casotto. Alle ore 18 nella Chiesa di San Biagio si terrà il concerto dell’orchestra barocca dei Giovani dell’Academia diretta da Chiara Cattani (nella foto sotto a dicembre a Mondovì) con “Aspettando Il Ciro”, che traccia un affascinante spaccato del panorama musicale romano nel primo decennio del XVIII secolo, nell’epoca in cui nel grandioso Palazzo della Cancelleria venne messa per la prima volta in scena Il Ciro di Alessandro Scarlatti, opera basata sul libretto del cardinale Pietro Ottoboni e le scenografie di Antonio Juvarra, che ad ottobre l’Academia Montis Regalis riproporrà in prima esecuzione moderna nell’edizione critica di Nicola Badolato al Teatro Goldoni di Firenze nell’ambito del “Maggio Musicale Fiorentino”. Dopo il concerto (ingresso libero) l’apericena al Castello di Pamparato organizzato dall’Albergo Alpi: 25,00 €, prenotazione via WhatsApp al 349.7574070.
La rassegna musicale, iniziata nel 1968 dal professor Mauro Uberti, si è rinnovata profondamente nel tempo, unendo la musica antica e barocca a proposte più eterogenee e per un pubblico più ampio per diventare un importante presidio culturale della Granda. Sei le location: a Mondovì l’Oratorio Santa Croce (Sala Ghislieri) ed il suggestivo chiostro della Cattedrale di San Donato, a Garessio il Castello di Casotto, di proprietà della Regione Piemonte, e a Pamparato la Chiesa di San Biagio, l’Oratorio di Sant’Antonio ed il Castello. Il legame con il Comune di Pamparato è cresciuto sempre più coinvolgendo altri partner come la Scuola Comunale di Musica di Mondovì e le realtà didattiche di base gestite dalla Fondazione, dando vita a corsi e seminari, con gruppi di bambini, adolescenti e giovani e docenti di chiara fama per un vivace centro estivo di studio, incontro e spettacolo, dove l’amore per la musica è il comune denominatore.
segue sul numero in edicola il 2 luglio
Powered by Gmde srl