MENU

MONREGALESE

Silvateam e Intesa Sanpaolo insieme per lo sviluppo dell’economia circolare

Erogati 10 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo impianto a Rende

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Silvateam e Intesa Sanpaolo insieme per lo sviluppo dell’economia circolare

23/11/2020 - 12:45

di m.ber

L’azienda JRS Silvateam Ingredients ha ottenuto un finanziamento di 10 milioni di euro a valere sul plafond di 6 miliardi che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha destinato allo sviluppo dell’Economia Circolare. Nel Nord Ovest ne hanno già beneficiato 15 progetti per un ammontare di 15 milioni di euro.

La società fa capo al gruppo cuneese Silvateam, attivo, tra gli altri, nel settore food ingredients, in particolare nella produzione di pectina ed addensanti per l’industria alimentare. Nel 2019 il Gruppo Silvateam ha siglato una joint venture con la Josef Rettenmaier Holding Europa in base alla quale il gruppo tedesco, leader mondiale nel settore delle fibre vegetali, è entrato nel capitale della JRS Silvateam Ingredients.

L’investimento è finalizzato ad una nuova linea produttiva, altamente efficiente e a basso impatto energetico. Servirà a produrre fibra alimentare a partire da uno scarto di produzione della pectina, il cosiddetto pastazzo, da cui si ottiene un ingrediente del tutto naturale e commercializzabile, completando in maniera circolare ed ecosostenibile il ciclo produttivo. L’impianto verrà installato nello stabilimento di Rende, in provincia di Cosenza. Alessandro Battaglia, presidente Silvateam ha commentato: «È la conferma della grande attenzione che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha verso le aziende che perseguono la loro crescita attraverso progetti sostenibili: gli investimenti che stiamo realizzando con la JRS Silvateam Ingredients contribuiranno a realizzare un modello di business innovativo e circolare che ci aiuterà ad aumentare la nostra competitività sul mercato».

L’operazione, messa a punto dalla Filiale Imprese di Cuneo in collaborazione con la società del Gruppo Intesa Sanpaolo Innovation Center, è indicativa della volontà delle migliori aziende del territorio di perseguire un piano di crescita responsabile e della loro capacità progettuale, nonostante il difficile momento condizionato dalla pandemia in corso.

Teresio Testa, Direttore regionale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di Intesa Sanpaolo ha aggiunto: «Il nostro impegno per sostenere la fondamentale transizione verso un’economia green è massimo e sono colpito dalla recettività e dalla visione delle aziende di questo territorio, nonostante il momento complesso. Dal punto di vista della Banca, peraltro, un’azienda che investe in sostenibilità è meno rischiosa, in quanto mostra capacità di resilienza e volontà di innovazione».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl