MENU

MONREGALESE

Canoni idrici, Paolo Bongioanni annuncia: «Ogni anno 3,7 milioni di euro alla Granda»

Grazie all’emendamento del consigliere di Fratelli d’Italia, il 10% dei fondi sarà vincolato alle strade bianche

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Canoni idrici, Paolo Bongioanni annuncia: «Ogni anno 3,7 milioni di euro alla Granda»

28/05/2021 - 12:33

Notizia importante quella conseguita in termini economici dalla provincia di Cuneo grazie all’azione del consigliere regionale Paolo Bongioanni, presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia. L’emendamento da lui presentato alla legge sui canoni idrici derivanti dalle grandi derivazioni porterà 3,7 milioni di euro ogni anno alla Granda, destinati alla viabilità dei Comuni totalmente montani e, per il 10%, alle strade bianche, quelle totalmente sterrate.

«Lo scorso anno - afferma Bongioanni -, quando abbiamo affrontato la discussione sui canoni idrici, abbiamo trovato una soluzione per destinare le risorse anche ad altre province oltre al VCO, con particolare riferimento a quelle di Torino e Cuneo, produttrici di energia».

Grazie a tale importo sono stati preventivati alcuni interventi sulle montagne cuneesi, in accordo con il presidente della Provincia, Federico Borgna, e con il vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso: un’opera migliorativa sulla vecchia via Marenca (che collegherà le valli Corsaglia e Tanaro) e l’anello del Raschera, itinerario strategico in ottica turistica.

Nell’area del parco delle Alpi Marittime, danneggiata dall’alluvione dell’ottobre 2020, previsti lavori importanti in loco e sul sentiero del Duca, che collega la valle Pesio con la via del Sale.

Per il sentiero Roburent-Pamparato-Montaldo sono stati stanziati 70mila euro, mentre a 30mila euro ammonta la cifra destinata al sentiero del Duca. 130mila euro spettano invece alla via del Raschera.

In questo modo, saranno sistemate le strade percorribili in bicicletta (con o senza pedalata assistita) o con mezzi motorizzati, offrendo così al mercato del Centro e Nord Europa un’offerta turistica inedita e irreplicabile.

«Con il 90% dei 3,7 milioni di euro dedicati ai Comuni totalmente montani - ha aggiunto Bongioanni -, per quanto concerne la parte viaria su asfalto andremo a finanziare la messa in sicurezza e il ripristino del colle Fauniera, il famoso colle di Pantani, in modo da dare vita a una strada turistica su asfalto che dal santuario di Castelmagno permetta di scendere verso la valle Stura. Vorremmo che questo intervento consentisse la ripresa di una delle manifestazioni sportive più importanti del Nord-Ovest e in grado di generare turismo, la gara ciclistica amatoriale Fausto Coppi, e che un domani potesse tornare a transitarvi il Giro d’Italia: desideriamo offrire a queste montagne la vetrina che meritano di avere».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl