REGIONE PIEMONTE
16/08/2021 - 15:35
«La montagna non va vista come una riserva inaccessibile, ma come un grande propulsore di economia, natura, enogastronomia, turismo e di tutto ciò che di meraviglioso ha da offrire - sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Penso che, dopo due anni di pandemia, questa idea dell’aria fresca, dell’aria pulita, della possibilità per chi lo desidera di vivere a contatto con la natura siano valori su cui investire per il nostro futuro e per quello delle nostre straordinarie montagne». Un bando in uscita il 1° settembre da complessivi 10 milioni assegnerà incentivi da 10 a 40mila euro a chi acquisterà o ristrutturerà casa in un Comune montano piemontese sotto i 5.000 abitanti e vi trasferirà la propria residenza. In provincia di Cuneo i Comuni in questione sono ben 132.
«Una promessa mantenuta e l’offerta di una scelta di vita nuova - dichiara Fabio Carosso, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Piemonte -. Conosco le nostre montagne: abbiamo comprensori sciistici di fama mondiale accanto a valli e borghi da riscoprire che pagano lo spopolamento. Durante i primi mesi del mio mandato ho visitato molte Unioni montane, incontrato i sindaci di piccoli Comuni e ho chiesto al settore Montagna di lavorare alla realizzazione di un’iniziativa che potesse aiutare i giovani a scegliere la montagna per viverci. Lavoreremo anche alla nascita di “botteghe dei servizi” per contrastare la desertificazione commerciale nei paesi montani e migliorare la qualità della vita».
L'elenco dei comuni coinvolti nel bando https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-08/lel
Powered by Gmde srl