21/04/2022 - 08:58
Dopo la prima guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma ignota e non identificabile di un combattente. In Italia, all’interno della Basilica di Aquileia, una popolana di Trieste, il cui figlio (disertore dell'esercito austriaco e volontario nelle fila italiane) era caduto in combattimento senza che il corpo potesse essere riconosciuto, operò una commovente scelta tra undici bare identiche tra loro...
Powered by Gmde srl