MENU

VESPA VELUTINA

L'allarme di Aspromiele: scoperti nuovi nidi in Valle Tanaro e nel Monregalese

Serve un monitoraggio attento

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
nido vespa velutina

I nidi di vespa velutina si vedono ora con la caduta delle foglie

29/12/2022 - 10:10

di p.cam

La Vespa velutina è una specie aliena invasiva originaria del Sud-est asiatico, importata per la prima volta in Francia dalla Cina nel 2004. Nel 2012, viene trovata in Liguria ed un anno dopo è stata avvistata anche nel Cuneese, in particolare nel Monregalese. Il calabrone asiatico si nutre di molti insetti, tra cui gli impollinatori selvatici e danneggia in modo particolare l’apicoltura: le api sono tra le sue principali prede e gli attacchi della vespa, se intensi e frequenti, conducono anche alla morte degli alveari...

Quest’anno, la vespa velutina è stata avvistata da alcuni apicoltori nei comuni di Cuneo, Vicoforte, Monastero di Vasco, Garessio, Ormea e Viola. Nell’autunno sono stati rinvenuti ben tre nidi nel comune di Garessio, costruiti su alberi ad altezze elevate e visibili perché in questa stagione ci sono meno foglie....

Per informazioni e segnalazioni di nidi e individui è necessario contattare Aspromiele (associazione regionale produttori apistici del Piemonte) allo 0171 693689 o al 346 6027829.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl