14/06/2023 - 06:56
di g.b.Rulfi
Ci sono tanti modi per fare la rivoluzione. Quella portata avanti dagli scolari di Branzola è sicuramente positiva e coinvolgente. Riscopre i valori di una volta, grazie alla collaborazione con gli anziani della casa di riposo “don Rossi”, e propone la riscoperta di contenuti che fanno riflettere con la capacità di andare controcorrente e di guardare lontano. Andando al nocciolo della questione, cosa hanno fatto di così “rivoluzionario” i bambini di Branzola? L’ha spiegato la docente Manuela Pione in visita con gli alunni, venerdì scorso, alla casa di riposo di Villanova. «Le classi prima e seconda – ha detto – hanno lavorato sulla “rivoluzione” del salutare sempre e del portare rispetto agli altri, anche come forma di prevenzione al bullismo. Gli alunni delle classi terza e quarta hanno lavorato sull’acqua come bene prezioso da utilizzare con parsimonia».
Nel contesto di questo progetto, gli scolari hanno invitato in classe Diego Garelli di “Azzeriamo Onlus” ed hanno appreso quanto sia preziosa l’acqua in Africa, dove tanti bambini al mattino percorrono parecchi chilometri per procurare un secchio d’acqua alla famiglia. Collegato a questo progetto è stato realizzato un “decalogo” per imparare a risparmiare e riciclare questo bene, sempre più prezioso, per il mondo intero. Parallelamente a questa iniziativa, i bambini hanno lavorato con gli anziani per confrontare quelli che erano i sistemi utilizzati un tempo per comunicare e quelli in uso adesso. In altre parole dal telefono a gettoni delle cabine pubbliche ai messaggi whatsapp degli attuali cellulari. «La classe quinta – ha proseguito Pione – ha guardato al passato, riscoprendo la scuola d’un tempo e confrontandola con quella attuale. Tante differenze su cui riflettere». Momento conclusivo del lavoro, come abbiamo accennato, l’incontro con gli anziani che hanno seguito con interesse ed attenzione lo spettacolo realizzato dagli alunni. Passato e presente a confronto per impostare un futuro basato sul rispetto della natura e dei valori umani.
Powered by Gmde srl