MENU

MONREGALESE

Frabosa Soprana celebra 50 anni di Sagra della Raschera

Svelati i nomi dei nuovi Cavalieri della Confraternita: fra loro anche Luca Robaldo

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:

13/08/2023 - 14:05

di m.ber

A Frabosa Soprana fervono i preparativi per la Sagra della Raschera e del Bruss. La manifestazione, quest’anno, compie mezzo secolo di storia, magnificamente descritti nel libro “1973-2023 50 anni storia. Come eravamo e come siamo”, curato dalla giornalista Paola Scola e dalla Confraternita, che verrà presentato domenica 13 agosto nella chiesa di San Rocco. La caratteristica cappella ospita fino a domenica 20 l’omonima mostra, un viaggio per immagini lungo la storia di questa manifestazione tra le più importanti per l’estate delle vallate monregalesi.

Nell’occasione saranno svelati anche i nomi dei nuovi cavalieri. I nomi sono stati anticipati questa mattina e compaiono già nel libro celebrativo. Sono sei: Erica Azzoaglio, presidente del Banco Azzoaglio di Ceva, Luca Robaldo, sindaco di Mondovì e presidente della Provincia di Cuneo, Mattia Germone, presidente dell’associazione monregalese “la Funicolare”, Bruno Caramello, produttore di Raschera, Riccardo Bertolino, farmacista di Frabosa Soprana e Giovanni Garrino, ex dirigente di Invicta con il piacere della scrittura, che ha ambientato nel cuore della valle il finale del suo ultimo romanzo.

Lunedì 14 e martedì 15 l’evento entra nel vivo. Per tutte e due le giornate fiera con i prodotti locali delle vallate monregalesi. Lunedì 14, alle 21, in piazza Marconi si terrà lo spettacolo “Varietà 2.0: overclock”, una serata di magia, canto e intrattenimento. Martedì, alle 10, la sfilata storica con l’esibizione dei gruppi folkloristici anticiperà l’investitura dei nuovi cavalieri della Confraternita. Anche il pomeriggio sarà fitto di appuntamenti: alle 15 si esibirà la marching band itinerante “Seven Dixie” per le vie del centro, mentre i più piccoli potranno divertirsi con i truccabimbi e clown della Compagnia del Teatro scalzo. I Falconieri di sua maestà guideranno l’esposizione dei rapaci e il rito del battesimo del guanto. Dalla Pineta di San Carlo alle 16 si terrà una dimostrazione di volo dei rapaci con il coinvolgimento del pubblico.

Gran finale alle 21, con i Tre Lilu e i Mishkalè in “Mutandem”, il nuovo spettacolo di musica e comicità in piazza Marconi (ad ingresso gratuito). In caso di maltempo le manifestazioni previste saranno spostate all’interno della sala polivalente.     

«Ormai da 50 anni Frabosa Soprana rivive le sue antiche tradizioni agricole e pastorizie nella Sagra della Raschera d’alpeggio e del Brüss – dichiara il sindaco Iole Caramello -. Questo formaggio, prodotto tipico delle nostre montagne, ha dato lustro al nome di Frabosa ad altissimi livelli e rappresenta giustamente l’occasione per la festa più importante del paese. L’Amministrazione Comunale aspetta, come sempre, i numerosi i visitatori, che avranno l’opportunità di gustare prelibatezze gastronomiche e di conoscere tutti gli aspetti della nostra località, così ricca di peculiarità ambientali e di offerte turistiche sia estive che invernali».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl