MENU

OFF

Sport: via alle attività di Outdoor Free Festival

La prima edizione di “OFF” ha raggiunto il numero di 400 iscritti

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Sport: via alle attività di Outdoor Free Festival

11/05/2024 - 11:20

di m.ber.

Sono cominciate sabato mattina le attività di “OFF”, il Festival dedicato agli sport outdoor che oggi e domani coinvolge i cinque comuni dell’Unione Montana Mondolè. L’iniziativa verrà inaugurata ufficialmente sabato pomeriggio alle 18 presso Cascina Ellena, alla presenza di autorità e sportivi. Villanova, Roccaforte, Pianfei, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana ospitano per due giorni gli appassionati di sport all’aria aperta di ogni età ed esperienza. Gli iscritti alle varie attività hanno toccato quota 400. Oltre alla possibilità di praticare diverse discipline sportive, “OFF” vuole anche essere una vetrina per tutto il territorio monregalese, portando alla scoperta degli angoli meno conosciuti delle nostre vallate grazie al coinvolgimento di figure professionali dei settori turistico, sportivo e ricettivo della zona. 

Queste le attività disponibili (tutte, ad eccezione di noleggio e-bike ed esperienze di volo, interamente gratuite). E-bike: tre livelli di difficoltà (base, medio ed esperto), con lunghezza e dislivelli diversi (possibilità di noleggio e-bike a prezzi promozionali); Mountain Bike: campi scuola e lezioni per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni (anche per chi sta imparando a pedalare), mini-gite dai 10 ai 17 anni per i più esperti (bici a disposizione in loco o di proprietà); Arrampicata: lezioni per giovani e adulti nelle palestre di roccia; Trekking: tour con due diversi livelli di difficoltà (base e medio) che variano da 5 a 8 km; Equitazione: attività ludiche per bambini dai 4 ai 14 anni e tour nella natura per ragazzi e adulti; Boulder: arrampicata su massi libera a tutti nella giornata di domenica 12; Yoga: lezioni di yoga e yoga/danza dedicate a giovani e adulti; Deltaplano: possibilità di visionare montaggio e partenza di deltaplani e parapendii; Esperienze voli turistici: voli in mongolfiera o parapendio biposto con costo a carico dei partecipanti.

I Comuni hanno cofinanziato la manifestazione che può contare anche sul sostegno economico di Fondazione CRC, Bcc Pianfei e Rocca de’ Baldi e Atl del Cuneese. Verranno coinvolti anche i ragazzi diversamente abili, perché lo sport sia davvero mezzo di inclusione, in collaborazione con l’associazione Diversamente e i centri diurni del CSSM: una quarantina di persone saranno impegnate in un trekking questo pomeriggio a Norea.

Gli organizzatori ringraziano le amministrazioni dei cinque Comuni coinvolti e le associazioni Granda Bike Tour, Third generation, Bisalta Bike, CAI Mondovì e la guida naturalistica Alessandro Barabino dell’Ecomuseo del Marmo, le guide alpine del Monregalese per l’arrampicata, la Scuola Equestre La Canunia, Alice Comino -Amrita Yoga, B&B E-bike and Balloons e il Delta club Mondovì.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl