MONREGALESE
27/06/2024 - 19:31
di m.ber
È stato presentato giovedì pomeriggio presso la sala consigliare di San Michele il primo concorso musicale dedicato a Nini Rosso, trombettista e compositore che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana e internazionale. Un evento unico in Italia, che si propone di celebrare l’arte e il genio di Nini Rosso, invitando musicisti e interpreti di ogni età e provenienza a esprimere il proprio talento attraverso la sua musica. Sarà a cadenza biennale, con la prima edizione che cade nel trentennale dalla sua prematura scomparsa.
“Le Melodie di Nini Rosso – Un omaggio musicale” si svolgerà a San Michele il prossimo 19 e 20 luglio. Una giuria di esperti valuterà le esibizioni basandosi su criteri di originalità, tecnica e interpretazione emotiva. A presiederla sarà il celebre trombettista Andrea Tofanelli, che si confronterà con gli altri membri Ercole Ceretta, Marco Pierobon e Marco Braito.
«In passato si sono organizzati altri eventi in onore di Nini Rosso – ha detto il sindaco Aimone -, ma quest’anno volevamo fare qualcosa di diverso, che in Italia non esiste. Il concorso durerà due giorni, verrà ospitato all’interno del teatro comunale Piter Pecchenino e vedrà alla sera due concerti, uno presso La Cascina in via Del Podio e uno sul sagrato della chiesa. Per noi è una spesa non indifferente, ma ci tenevamo tantissimo. Ringraziamo i mecenati che ci sono venuti incontro con una sponsorizzazione: la Fondazione Crc, Scc costruzioni, Gruppo Riva, l’Atl del Cuneese, La Cascina, Confcommercio, Confartigianato, Mondo Lavoro, il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, Inalpi e il Lions club di Mondovì che metterà a disposizione un premio. Chi vuole può ancora contribuire: gli verrà riconosciuto un credito d’imposta pari al 65% della sponsorizzazione, da recuperare in tre anni».
«Per noi sarà l’anno zero – ha aggiunto Gianfranco Riorda, presidente di Fondazione Fossano Musica -, ringrazio il sindaco che ha pensato a noi per ricordare un artista che ha dato lustro a tutta Italia, speriamo possa portare notorietà e interesse a San Michele».
«Abbiamo pubblicato noi le opere di Nini Rosso – così il direttore artistico Giampiero Brignone -, trascrivendo i brani e creando i file audio da fornire a chi volesse candidarsi per mettersi alla prova. Nini Rosso è stato unico perché non era un trombettista classico né un jazzista tout court, potremmo definire il suo genere “cross over”. Non a caso ha venduto 20 milioni di dischi in un’epoca in cui comprare musica non era così facile e immediato. Siamo onorati di avere in giuria Andrea Tofanelli che io considero la reincarnazione di Nini Rosso. Avremo due concerti molto importanti, il Sacred Concert Duke Ellington, a 50 anni dalla sua scomparsa, e il Gomalan Brass Quintet, uno dei migliori quintetti di ottoni d’Europa, di cui fa parte Marco Pierobon.
Abbiamo scelto musicisti di livello internazionale che daranno lustro a questa iniziativa. Le iscrizioni chiudono il 7 luglio, in gara avremo le categorie solisti, gruppi, under 18 e bande. Finora abbiamo avuto iscritti dai 16 ai 70 anni, provenienti da Val d’Aosta, Pistoia, Torino e Alessandria. I vincitori otterranno delle borse di studio. Sarà presente anche la famiglia di Nini Rosso, direttamente da Roma: lui è stato veramente un genio, ha saputo metter a frutto il suo talento scegliendo un filone musicale particolare. L’Amministrazione ha le idee molto chiare, non è scontato che ci si curi di questo aspetto culturale».
Powered by Gmde srl