MONREGALESE
31/08/2024 - 16:24
Tutto pronto a Niella Tanaro per la 4ª Festa del Pane, in programma sabato 31 agosto e domenica 1° settembre. L’edizione 2024 della manifestazione sarà dedicata a uno dei diciotto tipi di pane diffusi in Piemonte, probabilmente il più conosciuto: la Biova Piemontese. «Derivante dalla “micca” - spiegano gli organizzatori - la Biova nasce da una ricetta estremamente semplice: è un pane di forma tondeggiante o a goccia, contraddistinto all’esterno dalla marcata spaccatura da taglio derivante dalla caratteristica incisione. La Biova esiste in diversi pesi e dimensioni: si va dal “Biovone” di circa 500 grammi, alla “Biovetta” di circa 50, quest’ultima con pochissima mollica, ideale per farcire panini con vari ingredienti. Le dimensioni di questa pagnotta si sono ridotte notevolmente nel tempo, a causa della mutazione delle abitudini alimentari dei piemontesi.
Il programma della manifestazione
La due giorni di festa si apre sabato 31 agosto dalle 19: in piazza Giondo si terrà la seconda edizione di “A tutta pizza”, in collaborazione con l’azienda agricola Benso e Marinella Roascio. Quindi festa e musica fino a tardi con l’associazione “PiùmenoGiovani”, i Thunder System e dj Matteo Zito.
Domenica, alle 9.30, si apre la Fiera, con la possibilità di visionare la mostra fotografica sotto i portici del Municipio e l’apertura degli stands degli espositori. Per tutto il giorno sarà possibile visitare il paese a bordo di una carrozza, come un tempo. L’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità, si terrà alle 10 presso l’aia di Casa Benedicti, al Borgo. Gli ambassadeur du pain cominceranno in piazza Giondo la panificazione della Biova, mentre alle 10.45 è in programma la battitura del grano a cura degli Antichi mestieri degli Amici di San Vittore di Priocca, prima della benedizione e della messa nella chiesa parrocchiale.
Nel pomeriggio sarà possibile giocare a bocce quadre sulla piazza, prima della merenda per tutti: il Gruppo Alpini servirà la Soma d’aj, per i bambini la Pro Loco preparerà pane e nutella, con le bevande offerte dall’associazione San Rocco NT. Gli Amici della Vespa proporranno i giochi di un tempo con “Prezzemolo”. Alle 16 è prevista la premiazione dei vincitori dei concorsi della Pro Niella Tanaro “Pane artistico” e “Tra pittura e pane”, mentre alle 17.30 si terrà la seconda battitura del grano. Durante tutta la giornata street food e la possibilità di visitare il forno comunitario.
Powered by Gmde srl