MENU

MONREGALESE

Il monregalese Gianmaria Borsarelli eletto presidente dell’Aeroclub Torino

Le votazioni nella giornata del suo 32° compleanno

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Il monregalese Gianmaria Borsarelli eletto presidente dell’Aeroclub Torino

20/11/2024 - 16:26

Gradito regalo di compleanno per il briagliese Gianmaria Borsarelli che nella giornata di ieri, martedì 19 novembre, quando ha compito 32 anni, è stato eletto presidente dell’Aeroclub Torino. L’assemblea, presieduta dal presidente uscente Ing. Bannino, ha approvato anche il bilancio preventivo 2025. Gianmaria Borsarelli ha ottenuto ben 135 preferenze. Pilota e socio da 15 anni con all’attivo circa 6.000 ore di volo, è direttore e istruttore della scuola di volo presso l’Aero Club e svolge come attività principale quella di primo ufficiale sui Boeing 747.

“La sua elezione rappresenta un riconoscimento da parte degli altri soci per la sua professionalità e per il tempo dedicato negli anni precedenti al servizio dell’Aero Club Torino; contestualmente, costituisce un mandato volto a incentivare ulteriormente le attività sociali legate alla cultura aeronautica e alla passione per il volo” spiegano dall’Aeroclub. Nel direttivo eletti anche i consiglieri Renato Cona, Silvano Cordero, Davide Ghebbano, Sergio Maffiodo e Silvano Vallino Costassa. Consiglieri di specialità saranno Luca Ferrero per il volo a motore, Andrea Bosso per il volo a vela e Salvatore Vilella per il volo da diporto sportivo. A completare il collegio dei revisori di conti è stato scelto Matteo Pregnolato.

«Questo ruolo rappresenta per me un onore e una responsabilità, che mi impegno ad affrontare con determinazione – commenta Borsarelli -. Il primo obiettivo sarà lavorare per cercare di dare al nostro sodalizio una presenza stabile, basta su radici sicure. È inoltre nostro compito preservare la storia e i valori del nostro Aeroclub, un luogo che rappresenta passione e tradizione. La nostra associazione ha una storia preziosa che va rispettata e tramandata. Sarà fondamentale promuovere e sviluppare le attività di specialità che distinguono il nostro club, attirando nuovi appassionati e creando legami tra i membri. Infine, credo sia importante mettere a disposizione del sodalizio tutte le competenze presenti nella nostra comunità, per rendere il nostro Aeroclub un vero poli di aggregazione, formazione e innovazione».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl